FAQ

Servizio Protesti

È possibile cancellare dal Registro Informatico le cambiali pagate oltre un anno dopo la levata del protesto?

 

Sì, ma prima si deve ottenere la riabilitazione del nominativo dal Tribunale ai sensi dell'art. 17 della L. n. 108 del 7 marzo 1996 e successive modificazioni. Condizione per ottenere la riabilitazione è che sia trascorso un anno dall'ultimo protesto. La richiesta di riabilitazione va presentata al Tribunale competente.

È possibile cancellare dal Registro Informatico una cambiale protestata e successivamente pagata?

 

Sì, purché il pagamento (comprensivo di interessi e spese) sia stato effettuato entro 12 mesi dalla levata del protesto. Se il pagamento è avvenuto dopo detto termine occorre verificare se vi sono i requisiti per la riabilitazione.

Per quanto tempo i protesti rimangono iscritti nel Registro Informatico?

 

Rimangono iscritti per 5 anni dalla data di registrazione, sempre che, nel frattempo, non ne venga disposta la cancellazione da parte del Dirigente dell'Ufficio protesti o la sospensione da parte del Tribunale.

È possibile indicare nella stessa richiesta di cancellazione più cambiali, anche se protestate in date diverse e con beneficiari diversi?

 

Sì, purché i protesti siano levati a carico del medesimo soggetto giuridico.

È possibile ottenere la cancellazione di un assegno pagato entro 60 giorni dal protesto?

 

Il pagamento dell'assegno entro 60 giorni dalla data di levata del protesto è ininfluente ai fini della cancellazione dal Registro Informatico in quanto la cancellazione è fattibile solo dopo aver ottenuto dal Tribunale la Riabilitazione del nominativo ai sensi della L. n. 108/96. Il pagamento entro 60 giorni dalla data del protesto può invece, in alcuni casi, evitare l'iscrizione alla Centrale di Allarme Interbancaria (C.A.I.) e la sanzione amministrativa irrogabile dalla Prefettura. Maggiori informazioni possono essere fornite dall'Ufficiale levatore di protesto, dall'Istituto di credito (o da Poste Italiane) e dalla Prefettura.

Ufficio Metrico

Entro quanto tempo avviene la consegna della carta cronotachigrafica?

 

La carta cronotachigrafica viene rilasciata entro 15 giorni dalla data di richiesta.

Che bisogna fare in caso di smarrimento o furto di una carta cronotachigrafica?

 

Occorre presentare apposita denuncia all’Autorità di Polizia dello Stato in cui si è verificato l’evento ed allegarne copia al modulo per il rilascio di una nuova carta sostitutiva.

Quale Camera di Commercio è competente per il rilascio delle carte cronotachigrafiche?

 

E’ competente la Camera di Commercio nel cui ambito territoriale ricade la residenza anagrafica del conducente, in caso di rilascio di carta del conducente, oppure la sede legale, in caso di rilascio della Carta Azienda.

Che validità hanno le carte cronotachigrafiche?

 

Hanno validità 5 anni dalla data di emissione e sono rinnovabili alla scadenza.

Il modulo per la richiesta di rilascio per le carte cronotachigrafiche è uguale per tutte le Camere di Commercio?

 

Sì, occorre solo indicare la Provincia dell’Ente camerale a cui la richiesta è indirizzata.