Sabato 26 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Sì, però, è possibile utilizzare, anche, i seguenti software: Fedra Plus e Comunica Impresa.
La modalità operativa con StarWeb è la seguente:
Comunicazione Unica Artigiana
Compilare, infine, il riquadro dell'Agenzia delle Entrate.
Attualmente con la procedura Comunica Starweb si devono, purtroppo, predisporre due pratiche.
La prima pratica, sempre realizzata con Comunica Starweb, dovrà essere completa della parte Registro Imprese e Suap di Solofra.
Per la seconda pratica, sempre realizzata con Comunica Starweb, occorre compilare il riquadro "variazione" per il solo Suap di Avellino a costo “Zero” (senza diritti e bolli).
La prima pratica deve essere articolata nel seguente modo:
a) la parte Registro Imprese deve comprendere il trasferimento della sede dell'attività da Avellino a Solofra, l'eventuale descrizione dell'attività e/o ampliamento superficie;
b) negli allegati del Registro Imprese oltre ai n. 2 modelli di procura (speciale e comunica), documento di identità del titolare deve essere allegato il modello Scia di cessazione del Comune di Avellino;
c) la parte Suap Solofra deve contenere l'apertura dell'esercizio (Scia).
La seconda pratica deve invece contenere solo il Suap Avellino con i seguenti allegati, sempre e solo nel Suap: 1) modello Scia di cessazione; 2) modello di procura; 3) documento di identità.
Sì, la modalità operativa è la seguente: Comunicazione Unica Impresa – Cancellazione – Cancellazione dal Registro Imprese. Nel campo “Istanza di cancellazione dal R.I.” barrare la casella appropriata. Generalmente il caso ricorrente è “per approvazione del piano di riparto”.Indicare, pertanto, sia la “Data” che la “Causale”.La data da indicare deve essere antecedente di almeno 2 mesi alla data di comunicazione (cfr. artt. 2311 e 2312 c.c.). Nel riquadro successivo “Estremi dell'Atto Cancellazione dal Registro Imprese (A14)” compilare i campi “Data Atto” e “Forma Atto”. Compilare, infine, il riquadro dell'Agenzia delle Entrate. Costi: bolli euro 59, diritti di segreteria euro 90.
Sì, anche se l'attività di impresa di pulizia si affianca a quella già esercitata.
Nel sito della Camera di Commercio di Avellino è possibile scaricare la relativa modulistica al seguente indirizzo: www.av.camcom.it – Sezione Registro Imprese – Attività Regolamentate. Si ricorda di predisporre anche la pratica di variazione all'Agenzia delle Entrate.
Queste attività, rientrano nelle “Attività Regolamentate” e la Camera di Commercio accerta i soli requisiti professionali. Nel nostro sito e' possibile scaricare la relativa modulistica al seguente indirizzo: www.av.camcom.it – Sezione Registro Imprese – Attività Regolamentate. Il modello Scia degli autoriparatori riporta, infatti, la seguente premessa “che l'impresa svolge la sua attività nel rispetto delle norme igienico sanitari, di sicurezza, di tutela degli inquinamenti e prevenzione incendi ecc.” Rientra, pertanto, nelle competenze esclusive del Comune l'accertamento del rispetto delle norme su riportate. Generalmente i Comuni chiedono la seguente documentazione:
Sì, l'errore è stato commesso nella parte Suap . Nel menù a tendina è stato selezionato erroneamente il Comune di Avellino, invece del Comune di Atripalda. La modalità operativa corretta, ora, è la seguente:
1) trasmettere via P.E.C. al Comune di Avellino apposita comunicazione per l'errato inoltro della pratica. a) la comunicazione dovrà contenere tutti gli elementi identificativi della stessa; b) l'indirizzo P.E.C. del comune è reperibile sul sito www.impresainungiorno.gov.it.
2) rifare l'intera pratica, immediatamente, sempre con la procedura Comunica Starweb per il solo Suap di Atripalda a costo zero (senza diritti di segreteria) con attivazione del protocollo automatico. Alla pratica, pertanto, nella parte Suap deve essere allegata tutta la modulistica necessaria, sempre firmata digitalmente: il modello Scia con i vari allegati, il modello di procura, il documento di identità dell'amministratore e la ricevuta P.E.C. del Comune di Avellino per l'errato inoltro della pratica.
Per l'iscrizione dell'Impresa Individuale Artigiana la procedura è la seguente.
Comunicazione Unica Artigiana – Iscrizione.
La procedura genera in automatico il modello artigiano, quindi non esiste il campo Inps.
La pubblicazione è mensile. Gli Ufficiali levatori trasmettono gli elenchi il 1º giorno di ogni mese. Detti elenchi contengono i protesti levati fino al 26 del mese precedente a partire da quelli levati dal 27º giorno del mese antecedente (ad esempio il 1º dicembre 2005 hanno trasmesso i protesti levati dal 27 ottobre al 26 novembre 2005). Le Camere provvedono alla pubblicazione nei 10 giorni successivi al loro ricevimento.
Occorre presentare l’istanza di cancellazione in bollo da Euro 14,62 alla Camera di Commercio che ha pubblicato il protesto allegando la copia conforme all’originale del Decreto di Riabilitazione, la fotocopia del documento di riconoscimento del protestato ed il versamento dei diritti di segreteria pari d 8 euro per ogni protesto da cancellare.
La domanda di cancellazione deve essere presentata alla Camera di Commercio di Roma in quanto la richiesta di cancellazione va sempre inoltrata alla Camera che ha pubblicato il protesto.