Ai sensi dell’art. 3 dello statuto aziendale, Valirsannio opera nell’ambito degli indirizzi programmatici della Camera di Commercio ed in stretta aderenza alle direttive del Consiglio camerale e della Giunta camerale assicurando il coordinamento fra la propria attività e lo svolgimento dei compiti della Camera.
L’Azienda ha lo scopo di:
- attuare le iniziative volte a promuovere, favorire, sostenere i processi di internazionalizzazione e di integrazione comunitaria delle imprese e del territorio delle province di Avellino e di Benevento;
- svolgere attività di formazione collegata alle esigenze dell’economia provinciale, alle domande delle imprese a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale;
- promuovere i processi di innovazione, di digitalizzazione degli imprenditori, di efficienza energetica, di sostenibilità ambientale e di crescita competitiva delle PMI, anche attraverso iniziative tese a facilitare l’accesso al credito;
- prestare la propria collaborazione alle piccole e medie imprese per l’individuazione dei concreti fabbisogni in termini di organizzazione e gestione finanziaria, acquisizione di nuove quote e/o settori di mercato, partnership locali e accordi di interscambio con imprese contigue sia a livello locale che nazionale o internazionale.
- realizzare ogni possibile supporto informativo e conoscitivo per la creazione di nuove imprese e per le imprese esistenti, elaborando studi, statistiche e altri elementi di conoscenza della situazione del mercato locale, nazionale ed internazionale, con particolare riferimento ad aree in via di sviluppo o in cui sia in via di formazione un tessuto produttivo che consenta occasioni di crescita e di internazionalizzazione per le piccole e medie imprese;
- svolgere iniziative volte alla promozione, conoscenza, diffusione e valorizzazione delle attività e delle risorse legate all’economia del territorio di competenza della Camera di Commercio mediante diverse tipologie di interventi e anche tramite l’organizzazione e/o la partecipazione a fiere, mostre, esposizioni di settore sul territorio nazionale ed internazionale, nel rispetto della normativa vigente;
- effettuare studi analitici di settore, programmare e realizzare azioni di promozione turistica del territorio in collaborazione con gli Enti e gli Organismi preposti;
- favorire l’incontro domanda-offerta di lavoro supportando il Sistema Scolastico e della Formazione attraverso iniziative di orientamento al lavoro e alle professioni, la realizzazione di percorsi trasversali per le competenze e l’orientamento, anche ricercando la collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo, con le Regioni e l’ANPAL;
- assumere ogni altra iniziativa necessaria ed utile al conseguimento degli scopi di cui ai precedenti punti, anche attraverso pubblicazioni, studi, seminari, congressi ed incontri di operatori italiani e stranieri.
Per l’anno 2025, le attività dell’Azienda Speciale si concentreranno in due aree di intervento: