VINITALY -57ª edizione del Salone Internazionale dei vini e dei distillati, Verona 6 - 9 aprile 2025
La manifestazione Vinitaly, che si svolge annualmente nella città di Verona, riveste grande importanza nel settore vitivinicolo - tra le più rilevanti a livello nazionale e per i buyers e gli espositori esteri sia europei che internazionali – offrendo ai numerosissimi operatori del settore partecipanti nuove opportunità di business e la possibilità di far conoscere i migliori vini offerti dalle cantine/aziende esportatrici.
La grande attrattività del Vinitaly, è ormai consolidata e prevede ogni anno la presenza di oltre 4.000 stand espositivi organizzati in padiglioni suddivisi per territori (solitamente regioni).
Grazie alle nuove occasioni di business offerte dalla partecipazione a Vinitaly, il settore primario e delle produzioni enogastronomiche in genere e, in specie, il comparto vitivinicolo traggono sempre più nuovi stimoli e spunti produttivi, tecnologici e di marketing territoriale che caratterizzano la crescita costante e l’individuazione di alcuni vini come status symbol, identificativi di territori e di comunità.
Anche per l’annualità 2025 è già stata disciplinata la partecipazione di Regione Campania al Vinitaly in unicum con il sistema camerale campano per consentire di realizzare un progetto virtuoso di marketing territoriale, potenziando, attraverso una forte sinergia tra le realtà degli enti pubblici e i soggetti privati coinvolti, il lavoro di sostegno alla promozione del comparto vitivinicolo campano e delle sue eccellenze.
Valirsannio si occuperà, in linea con gli indirizzi camerali, della organizzazione della partecipazione delle imprese irpine e sannite alla manifestazione attraverso attività di assistenza tecnica alle imprese prima e durante la manifestazione. Sarà inoltre programmata un’attività di promozione territoriale mediante progettazione e realizzazione di materiale promozionale da diffondere e distribuire in occasione della manifestazione. Valirsannio coordinerà e supporterà l’organizzazione delle iniziative proposte dalla Camera in occasione del programma eventi da inserire nel calendario delle iniziative della Regione Campania.
TUTTOFOOD 2025, Milano Rho Fiera 5 - 8 maggio 2025
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, allo scopo di promuovere l’internazionalizzazione delle PMI irpine e sannite e consolidare la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari dei territori provinciali, organizza una collettiva di imprese alla manifestazione TUTTOFOOD che si svolgerà a Milano dal 5 all’8 maggio 2025.
TUTTOFOOD, fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage, è organizzata, a partire da quest’anno da Fiere di Parma spa, con uno specifico orientamento alla promozione dei prodotti sul mercato nazionale ed internazionale focalizzandosi sull’attività di incoming buyer.
Si svolgerà a Milano, nella capitale dell’innovazione in tema di cibo e alimentazione, punto di riferimento mondiale per lo sviluppo e la crescita del settore e si presenta da quest’anno con un nuovo layout e l’apertura di nuovi padiglioni.
È la fiera B2B per l’intero ecosistema agroalimentare. Globale e innovativa, è il punto di riferimento nel mondo per i produttori e distributori dei prodotti di qualità dell’intera filiera del food and beverage che incontrano in manifestazione i buyer con effettivo potere d’acquisto come: distributori, importatori, GDO, negozi di prossimità, negozi gourmet, food service, Out of Home, chef.
Valirsannio organizzerà, per conto della Camera di Commercio Irpinia Sannio, la partecipazione e l’assistenza prima e durante la manifestazione delle imprese irpine e sannite e del servizio di allestimento dell’area della collettiva mediante procedura Mepa.
VITIGNO ITALIA 2025 19° edizione
Vitigno Italia che si svolgerà a Napoli dall’11 al 13 maggio 2025 si è confermato nelle precedenti edizioni un appuntamento importante per le imprese vitivinicole della provincia di Avellino e di Benevento che infatti hanno aderito sempre in modo numeroso, esprimendo un forte interesse per la manifestazione ritenuta pienamente coerente con il proprio target di mercato.
Anche quest’anno la kermesse si svolgerà alla Stazione Marittima di Napoli con la presenza di etichette nazionali, buyers e visitatori da tutto il mondo
Per questo motivo e sulla scorta degli indirizzi della Camera di commercio, Valirsannio intende promuovere anche per l’edizione 2025 la partecipazione collettiva delle imprese del settore.
Valirsannio curerà tutte le attività di promozione e organizzazione della collettiva oltre che l’assistenza alle imprese durante la partecipazione.
ARTIGIANO IN FIERA 2025
Nel 2024 Artigiano in Fiera ha ulteriormente rafforzato i risultati con 3000 artigiani, su 8 padiglioni, provenienti da 90 Paesi e la 28ma edizione si è chiusa superando la soglia del milione di visitatori.
Si consolida come manifestazione e si afferma ogni anno come “l’Expo internazionale delle arti, dei mestieri e, quindi, della cultura e delle tradizioni dei Paesi e dei popoli del mondo”.
Nel 2024 tra l’altro, è aumentata la richiesta di partecipazione da parte delle imprese irpine e sannite, questo ha testimoniato che la fiera rappresenta per le nostre realtà artigianali non solo un’opportunità di vendita ma anche di promozione aziendale in un contesto di grande visibilità.
In coerenza con gli indirizzi di sostegno alla promozione delle imprese della Camera di Commercio previste nell’anno 2025, Valirsannio intende confermare il supporto per la organizzazione della 29ma Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato AF L’Artigiano in Fiera che si svolgerà a Rho Fiera Milano dal 6 al 14 dicembre 2025.
Valirsannio, così come già nella precedente edizione, si occuperà dell’organizzazione della collettiva attraverso i servizi di allestimento e di programmazione di iniziative di promozione territoriale attraverso la progettazione e fornitura di materiali promozionali nonché l’attivazione di servizi di comunicazione istituzionale finalizzati a valorizzare le imprese e i territori oltre che a qualificare l’immagine dell’ente camerale in un contesto così importante e di grande visibilità.
INCOMING – IRPINIA&SANNIO TERRE AUTENTICHE
Un progetto di incoming ben strutturato per Irpinia e Sannio può rilanciare queste aree come mete turistiche d’eccellenza grazie a un’offerta autentica, sostenibile e competitiva ma anche come territorio di business economico. Il food & wine coniugato al turismo rappresenta una variabile fondamentale per costruire opportunità di business sui mercati esteri. L’incoming potrà partire in stretto raccordo con la programmazione del Network Mirabilia, proprio con l’obiettivo di sfruttare a pieno le opportunità che la rete offre al sistema camerale.
Valirsannio intende in questo ambito raggiungere i seguenti obiettivi: valorizzare le risorse culturali, storiche, naturalistiche ed enogastronomiche dell’Irpinia e del Sannio, creare un sistema di accoglienza per turisti e creare opportunità commerciali attraverso incontri e agende BtoB, favorire lo sviluppo economico locale tramite l’incremento del turismo e l’accoglienza di buyer sul territorio, incentivare esperienze autentiche e sostenibili.
PROGETTO TURISMO
L'Azienda Speciale affiancherà l'Ente camerale per la realizzazione delle attività nell'ambito del Progetto Turismo, finanziato all’Ente Camerale con l'aumento del 20% del diritto annuale.
In particolare, Valirsannio curerà:
- le iniziative previste dal Network Mirabilia di cui la Camera di Commercio Irpinia Sannio è partner: sottoscrizione della Convenzione stipulata da tutte le Camere aderenti per promuovere i siti UNESCO; attività di sensibilizzazione, promozione e informazione delle iniziative, realizzate ogni anno in una località UNESCO diversa, di due importanti eventi denominati “Borsa del Turismo culturale” e “Mirabilia Food & Drink” nonché assistenza alle imprese irpine e sannite interessate alla partecipazione in fase di iscrizione, di agendamento degli incontri con i buyers sulla piattaforma e in generale sull’organizzazione degli eventi. Sarà, inoltre, presente a supporto delle imprese partecipanti durante le giornate di svolgimento degli incontri B2B nella sede individuata dall’Associazione.
- il restyling e aggiornamento della Guida dei produttori di vino irpini e sanniti, da presentare in occasione del Vinitaly 2025
- l’attivazione e gestione del Bando voucher turismo, al fine di potenziare l'offerta turistica territoriale con l’obiettivo di renderla più qualificata, riconoscibile e sostenibile, promuovendo anche l’utilizzo di servizi e soluzioni innovative. Il Bando finanzierà progetti presentati da singole imprese, attive nel settore turistico.
MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA – RATING
In continuità con quanto realizzato nella precedente annualità, Valirsannio, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico, proseguirà la collaborazione con l’ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche – nell’ambito dell’iniziativa “Ospitalità Italiana” per assegnare alle imprese ricettive e ristorative della provincia di Avellino e di Benevento aderenti all’iniziativa, un marchio di qualità ed un rating, come elemento distintivo "a garanzia della qualità del servizio”.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di qualificare l’offerta turistica delle imprese italiane in modo da accompagnarle nell’essere sempre più allineate con le esigenze espresse dalla domanda turistica e pienamente rispondenti alle caratteristiche proprie dei territori in cui sono localizzate. Oltre all’assegnazione del prestigioso riconoscimento a nuove imprese, si procederà anche al rinnovo delle strutture irpine e sannite che hanno già ottenuto il Marchio.
AZIONI DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE
Le iniziative di promozione territoriale giocano un ruolo chiave nel valorizzare le risorse locali, con un'attenzione particolare al legame tra produzioni tipiche, eccellenze artigianali e turismo. La tradizione agroalimentare ed artigianale dei nostri territori non è solo espressione della loro identità culturale, ma anche un potente motore di attrazione turistica. Attraverso eventi enogastronomici, percorsi del gusto e collaborazioni con produttori locali, è possibile offrire esperienze autentiche che coniugano sapori unici e scoperta del paesaggio. Promuovere l’agroalimentare e l’artigianato locale significa incentivare un turismo sostenibile, valorizzando le filiere del territorio e raccontando la storia, la cultura e le tradizioni che rendono ogni destinazione speciale.
In tale ambito Valirsannio intende promuovere progetti che integrandosi con altri già consolidati possano creare le condizioni per far conoscere i nostri territori e nel contempo creare occasioni di nuovi mercati per gli operatori locali.
Sarà fondamentale in tale ambito valorizzare il territorio con strumenti innovativi di comunicazione e promozione. La nostra attività sarà dedicata alla creazione di strumenti moderni e coinvolgenti per raccontare e promuovere il territorio, valorizzandone le bellezze, la cultura e le tradizioni. La proposta riguarderà una nuova strategia di promozione per presentare entrambi i territori (Irpinia e Sannio) con nuove fotografie di alta qualità, per catturare l'identità autentica e le peculiarità dei luoghi; book digitali accattivanti, ideati per presentare il territorio in modo interattivo e immediato; testi che narrano storie, itinerari ed esperienze uniche, per stimolare l’interesse e promuovere una scoperta consapevole delle destinazioni.