AREA INFORMAZIONE E FORMAZIONE IMPRESA

ATTIVITA’ DI ALTA FORMAZIONE

Valirsannio prevede di supportare, come già realizzato nel corso del 2024, l’Ente Camerale nell’attivazione di iniziative di alta formazione specialistica. Valirsannio assicurerà il coordinamento interno, tutoraggio e le attività di assistenza tecnica.


CENTRO P.I.P. – PATENT INFORMATION POINT

Presso l’Azienda Speciale è operativo, in virtù della convenzione stipulata con il MISE – UIBM - Ufficio Italiano Marchi e Brevetti, il CENTRO P.I.P. – PATENT INFORMATION POINT.

Il Centro ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo della cultura della proprietà industriale, incentivando le imprese e gli inventori ad un corretto utilizzo degli strumenti di tutela previsti dalla normativa vigente: marchi, brevetti per invenzione, modelli di utilità e disegni. Tutto ciò contribuisce allo sviluppo della cultura degli assets immateriali con particolare attenzione alla valorizzazione ed alle opportunità che un deposito effettuato correttamente può garantire.

Il Centro promuove un servizio di informazione sui titoli di proprietà industriale, di orientamento in materia di acquisto dei diritti di proprietà industriale e di tutela, di assistenza alla ricerca nelle principali banche dati nazionali e alla compilazione dei moduli; svolge, inoltre, attività di sensibilizzazione alle piccole e medie imprese e tutti i soggetti interessati sulla cultura della proprietà industriale e della sua tutela, della legalità e sul tema della contraffazione.


OSSERVATORIO STATISTICO IRPINIA SANNIO

Valirsannio intende proseguire a realizzare il monitoraggio economico costante, sfruttando i sistemi innovativi di servizi statistici territoriali sviluppati da Unioncamere e Tagliacarne.

In particolare, il progetto continuerà ad essere sviluppato attraverso l’elaborazione di  analisi periodiche, affiancando alle rilevazioni sull'andamento delle principali variabili economiche e produttive delle imprese, alcune tematiche di approfondimento legate ai principali fattori competitivi che contraddistinguono il tessuto produttivo;  affrontare lo studio e l’interpretazione delle dinamiche congiunturali ed economiche del tessuto produttivo della province necessita oltre che di competenze professionali sempre più aggiornate in relazione alla metodologia statistica, alla conoscenza del patrimonio informativo e alle tecniche di elaborazione statistica dei dati anche dell’ausilio di banche date specializzate con dati che non sono disponibili  nella base dati del registro imprese.

Attraverso questo impegno sui temi del monitoraggio economico territoriale sarà possibile elaborare e produrre informazioni statistiche dettagliate e tempestive sulle realtà locali permettendo la massima valorizzazione del patrimonio informativo.

Per maggiori dettagli, si rinvia alla sezione INFORMAZIONE ECONOMICA.


GIORNATA DELL’ECONOMIA

L’azienda speciale insieme alla Camera riproporrà nel 2025 uno dei momenti di massima visibilità sul tema che è la Giornata dell’Economia realizzata tipicamente ogni anno a maggio da tutta la rete nazionale e che Valirsannio nel 2024 ha organizzato in data 24 ottobre in occasione della cerimonia di consegna degli attestati dei corsi di alta formazione tenuti nel corso dell’anno.

La “Giornata dell’Economia” rappresenta un importante appuntamento annuale di lettura e analisi di dati ed andamenti congiunturali dell’economia provinciale al fine di trarvi, attraverso un confronto con gli anni precedenti e con altre realtà territoriali della regione e del paese, interpretazioni di tendenze e di prospettive.

Capire con esattezza le reali tendenze di una situazione economica locale o nazionale non è certamente un esercizio facile ed agevole viste anche le diverse chiavi di lettura e le diverse epoche di rilevazione a nostra disposizione ma è importante per fornire un supporto informativo ai processi decisionali delle imprese, degli enti ed organizzazioni che hanno competenze e responsabilità per lo sviluppo economico di un territorio.

Ultima modifica: Mercoledì 5 Febbraio 2025