La Camera di commercio

sdfsdfsd

Giovedì 26 Settembre 2024

Istituzione del RENT: Registro Elettronico NCC TAXI

Entro il 30/09/2024 (termine della prima fase di applicazione) i titolari di licenza per il servizio taxi, o di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente (NCC) con autovettura, motocarrozzetta o natante dovranno iscriversi al Registro informatico pubblico nazionale delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi, o di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente (NCC), con autovettura, motocarrozzetta o natante.


L'applicazione è disponibile, via internet, collegandosi al Portale dell'Automobilista ed effettuando l'autenticazione con le proprie credenziali SPID per poi accedere all'applicazione di gestione delle istanze di iscrizione al RENT.

Per approfondire
MIT
Il Portale dell'Automobilista
SURAP

Ultima modifica: Venerdì 27 Settembre 2024
Giovedì 19 Settembre 2024

Vidimazione: dal cartaceo al digitale

Partenza anticipata per la vidimazione dei nuovi format dei registri di carico e scarico, come disposto dalla nota n. 0163950 del 10 settembre de Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. 

Da lunedì 4 novembre 2024, i nuovi registri di carico e scarico si potranno stampare liberamente dal portale RENTRI e andranno vidimati presso le Camere di Commercio.

Il 15 dicembre 2024 parte l’iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), primo passo verso una gestione più smart, green ed efficiente dei rifiuti, ma l'obbligo di tenuta del Registro in formato digitale sarà graduale.

Dal 15 dicembre 2024 ed entro al 13 Febbraio 2025, sono tenuti all'iscrizione al RENTRI:

  • impianti di trattamento rifiuti
  • trasportatori rifiuti
  • commercianti/intermediari di rifiuti
  • consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti
  • imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (più di 50 dipendenti)
  • imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (più di 50 dipendenti)
  • soggetti delegati dai produttori iniziali.

Dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 Agosto 2025 dovranno iscrivere al RENTRI:

  • imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (tra 11 e 50 dipendenti)
  • imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (tra 11 e 50 dipendenti).

Dal 15 dicembre ed entro il 13 febbraio 2026 l'iscrizione è per:

  • imprese/enti e produttori di rifiuti pericolosi (fino a 10 dipendenti)
  • produttori di rifiuti pericolosi diversi da imprese o enti.

I produttori di rifiuti non rientranti in queste tipologie non si iscriveranno ma dovranno registrarsi a RENTRI per vidimare digitalmente i Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR) .

Inoltre, è anticipata al 23 Gennaio 2025 la vidimazione digitale dei Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR) tramite il portale RENTRI, mediante l'assegnazione di un codice univoco.

I nuovi modelli delle scritture ambientali non possono essere utilizzati dagli

operatori prima del 13 febbraio 2025, data di operatività del RENTRI, unica modalità per la vidimazione.

Ultima modifica: Giovedì 19 Settembre 2024
Martedì 6 Agosto 2024

Diritto Annuale 2024: possibilità di versamento entro il 30 agosto con la maggiorazione dello 0,40% per i soggetti ISA

Si comunica che per i soggetti per i quali era stato differito il termine di scadenza delle imposte 2024 (compreso il diritto annuale 2024) al 31 luglio 2024, è possibile effettuare il pagamento del dovuto entro i 30 giorni successivi ovvero ENTRO IL 30 AGOSTO 2024 con la maggiorazione dello 0,40%, così come indicato dalla nota Unioncamere prot.22339/U in data 30/07/2024.

Invece, per tutte le Imprese non rientranti nella proroga dei termini di cui in precedenza, e, quindi, con scadenza ordinaria 1 luglio 2024, è possibile – a far data dal 1 agosto – effettuare il versamento del diritto annuale 2024 avvalendosi dell’istituto del ravvedimento operoso (cosiddetto ravvedimento lungo da effettuarsi entro 12 mesi dalla scadenza ordinaria).

Si ritiene utile far presente che per la corretta applicazione del ravvedimento operoso al diritto annuale è necessario versare contestualmente con mod. F24:

  1. l'importo del diritto annuale - COD. 3850;

  2. gli interessi legali calcolati a decorrere dal termine di pagamento - COD. 3851;

  3. la sanzione, calcolata sull’importo del diritto annuale, pari al 6% (ravvedimento effettuato oltre trenta giorni ed entro un anno dal termine ordinario di pagamento) - COD. 3852.

 

In mancanza anche di uno solo dei citati pagamenti il ravvedimento è inefficace.

Ultima modifica: Martedì 6 Agosto 2024
Martedì 30 Luglio 2024

Il Cassetto Digitale dell’Imprenditore diventa app

 

Il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, utilizzato da oltre due milioni di imprenditori, diventa app.

L'app permette di gestire in modo semplice e veloce la propria impresa. 

"impresa italia" permette di accedere gratuitamente ai principali documenti della propria impresa disponibili nel Registro Imprese: la visura, in italiano e in inglese, l’atto costitutivo, i bilanci. Permette anche di monitorare lo stato delle pratiche inviate al Registro Imprese e allo Sportello Unico per le Attività Produttive (il SUAP) e di esibire l’Attestato di Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

 L'app, disponibile nei principali store online, offre anche la possibilità di pagare il Diritto Annuale direttamente dal proprio smartphone.

Presto saranno implementate nuove funzionalità come un innovativo servizio di notifiche personalizzate per aggiornare gli imprenditori su eventi di rilevanza, per non perdere opportunità e scadenze.

Per acedere al servizio è necessaria l’identità digitale come SPID Firma Digitale, ottenibile presso i nostri sportelli ed online.

 

Ultima modifica: Martedì 30 Luglio 2024
Martedì 16 Luglio 2024

Il nuovo servizio SUE-SISMICA telematico

La digitalizzazione dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) e SISMICA per i Comuni dell’Unione “Terre dell’Ufita" è stata completata ed entro il 2 settembre sarà attivo un sistema unitario che semplifica e uniforma la presentazione e gestione delle pratiche.

Sul portale ImpresaInUnGiorno sarà possibile, quindi, gestire sia le pratiche SUE (Sportello Unico per l’Edilizia) che SUAP (Sportello Unico per le attività produttive) ed ottenere anche l’autorizzazione sismica per specifici interventi.

Con l’implementazione del nuovo iter telematico e del processo di attivazione presso i Comuni associati all'Ente, che ne sono sprovvisti, sono state gettate le basi anche per la realizzazione dello Sportello Unico per le Attività Produttive e per l'Edilizia (SUAPE).

Il progetto nasce della collaborazione tra Formez PA, Community di Innovazione del Progetto ITALIAE del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie (DARA).

Il supporto tecnologico dei sistemi telematici è messo a disposizione dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio, partner dell’iniziativa, il cui obiettivo è perseguire la semplificazione, agevolando il dialogo con i cittadini ed i rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione.

Ultima modifica: Martedì 16 Luglio 2024
Giovedì 4 Luglio 2024

Diritto Annuale 2024: proproga per i soggetti ISA & Forfettari

È stato disposto il differimento al 31 luglio 2024, senza alcuna maggiorazione, dei termini dei versamenti scadenti al 30/6/2024 e risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive e da quelle dell'imposta sul valore aggiunto, nonché del Diritto Annuale 2024, per i soggetti che:
 
  • esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze, per il primo anno di applicazione dell'istituto del concordato preventivo biennale di cui al medesimo D.Lgs n.13/2024;
  • adottano gli indici sintetici di affidabilità fiscale o che presentano cause di esclusione dagli stessi, compresi quelli che adottano il regime di cui all'articolo 27, comma 1, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, nonché quelli che applicano il regime forfettario di cui all'articolo 1, commi da 54 a 86, della legge n. 190 del 2014;
  • partecipano a società, associazioni e imprese ai sensi degli articoli 5, 115 e 116, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.

Ultima modifica: Giovedì 4 Luglio 2024
Lunedì 17 Giugno 2024

AGGIORNAMENTO COMUNICAZIONE SU "CREDITO DI IMPOSTA PER ACQUISTO BENI STRUMENTALI NEL PERIODO 1 GENNAIO - 15 NOVEMBRE 2024"

Si comunica che sono aperti i termini per presentare domanda di accesso al tax credit ZES in favore delle imprese che hanno effettuato o effettueranno investimenti nella ZES unica Mezzogiorno dall’1 gennaio al 15 novembre 2024. La dotazione disponibile è di 1,8 miliardi di euro. Le richieste di bonus fiscale sono gestite dall’Agenzia delle entrate che ha pubblicato il modello di comunicazione da trasmettere entro il 12 luglio p.v.
Per maggiori informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica/infogen-credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica-imprese

Ultima modifica: Lunedì 17 Giugno 2024
Lunedì 17 Giugno 2024

Seminario: "La recente giurisprudenza in materia di contratti bancari"

 

Dopo l'introduzione del presidente della Camera Civile di Benevento e Ariano Irpino, l'avvocato Antonio Lonardo, i saluti della Camera di Commercio Irpinia Sannio saranno affidati alla dottoressa Gemma Iermano e si proseguirà con la Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento, l'avvocato Stefania Pavone

 

Nell'ordine poi interverranno:

  • il professore dell’Università LUM – Collegio di coordinamento ABF, vvv. Nicola Cipriani che relazionerà su “Concessione abusiva di credito con garanzia statale"
  • la professoressa avv. Isabella Martone dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli si soffermerà su “Finanza derivata e meritevolezza degli interessi”;
  •  la professoressa avv. Francesca Dell’Anna Misurale dell’Università del Salento – Collegio ABF Milano terrà un panel dal titolo “Gli effetti della manipolazione dell'Euribor sui contratti di finanziamento";
  • la professoressa e avvocato Gabriella Cazzetta dell'Università della Calabria, che si soffermerà su "L’ammortamento alla francese al vaglio delle sezoni unite".

 

Il seminario "La recente giurisprudenza in materia di contratti bancari"  è organizzato dalla Camera Civile di Benevento e Ariano Irpino, dall'Ordine degli Avvocati di Benevento, con il patrocinio della Camera di Commercio Irpinia Sannio.

 

La partecipazione consentirà di acquisire crediti formativi validi per la Formazione Continua.

Ultima modifica: Lunedì 17 Giugno 2024
Giovedì 6 Giugno 2024

Incontri Formativi SUAP: "Il sistema informatico degli sportelli unici"

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha organizzato un'iniziativa formativa per illustrare il nuovo sistema degli Sportelli unici per le attività produttive.

Ai sensi dell'art.4 del decreto interministeriale del 26 settembre 2023, il Sistema Camerale è chiamato a ricoprire il ruolo di garante e gestore della componente informatica definita Catalogo, traversale a tutti i SUAP nazionali, che permette di coordinare il flusso informativo delle pratiche SUAP all'interno del Sistema informatico degli Sportelli Unici.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio si prefigge di accompagnare e supportare Comuni ed Enti terzi nell'adeguata conoscenza dell'architettura e nel corretto recepimento della riforma.

A partire dalle ore 10:00 dei giorni 11 e 12 giugno 2024, sono in calendario i due incontri formativi che si terranno rispettivamente a Benevento ed Avellino.

Dopo i saluti istituzionali affidati all'avvocato Girolamo Pettrone, Commissario straordinario della CCIAA Irpinia Sannio, e al dottor Raffaele De Sio, Segretario generale, interverranno:

  • Sergio Mazzarella, Dirigente SURAP Regione Campania; 
  • Antonio Luciani, Dirigente CCIAA Irpinia Sannio, Area Semplificazione e Trasparenza, Anagrafe e Servizi Certificativi;
  • Gemma Iermano Responsabile Area II e Referente SUAP;
  • Tobia Ascione, Focal Point SUAP Infocamere.
Ultima modifica: Giovedì 6 Giugno 2024
Mercoledì 29 Maggio 2024

Seminario: "I nuovi istituti del Diritto della Crisi, le novità intervenute ed il ruolo dei Professionisti"

Il seminario di studi  "I nuovi istituti del Diritto della Crisi, le novità intervenute ed il ruolo dei Professionisti" si terrà martedì 4 giugno presso la Sala Convegni della storica sede sita a piazza Duomo in Avellino, a partire dalle ore 14:30.

I saluti istituzionali sono affidati all'avvocato Girolamo Pettrone, Commissario straordinario della CCIAA Irpinia Sannio, al dottor Mario Lariccia, Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Avellino e all'avvocato Fabio Benigni, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Avellino.

Nell'ordine interverranno:

  • il Prof. Avv. Stefano Ambrosini con un panel dal titolo "Dal concordato preventivo a quello semplificato: ruolo del professionista e del giudice";
  • il Prof. Loris Landriani che si soffermerà sulle nuove competenze dell'attestatore;
  • il Prof. Giuseppe Sancetta che si focalizzerà sulla composizione negoziata;
  • la Dott.ssa Cristina Marrone con uno speech dedicato alla variazione in diminuzione dell'iva negli istituti disciplinati dal codice della crisi e dell'insolvenza;
  •  il Dott. Tommaso Nigro che analizzerà la composizione negoziata e soprattutto il ruolo dell'esperto;
  • la Dott.ssa Gemma Iermano che fornirà una fotografia della composizione negoziata in Campania, con un focus sui territori dell'Irpinia e del Sannio.

 

Modera Ottavio Barretta, Consigliere ODCEC Avellino con delega Crisi di Impresa.

Il seminario è organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, e dall'Ordine degli Avvocati di Avellino, con il patrocinio della Camera di Commercio Irpinia Sannio.

La partecipazione consentirà di acquisire crediti formativi validi per la Formazione Continua.

Ultima modifica: Mercoledì 29 Maggio 2024