Formazione

sdfsdfs

Venerdì 1 Settembre 2023

Il 29 settembre al via il corso di alta formazione “Esperto CSR per integrare la sostenibilità in azienda”

Il 29 settembre parte il corso di alta formazione “Esperto CSR per integrare la sostenibilità in azienda” promosso dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio in collaborazione con il Consorzio universitario Promos Ricerche e la Scuola di Governo del Territorio. Il corso si svolgerà on line tramite zoom è articolato in 4 moduli e 12 incontri di 4 ore più un incontro finale in cui ci sarà un laboratorio e l'esame per un totale di 52 ore didattiche. 

Possono partecipare le imprese (titolari, addetti, manager ecc.) con unità operativa in provincia di Avellino o di Benevento fino ad un massimo di 40 partecipanti (la quota di partecipazione per 1 addetto aziendale è di € 100,00 IVA compresa). 

Oltre al personale delle imprese possono partecipare a titolo gratuito fino a 5 laureandi dell'Università del Sannio che saranno selezionati direttamente dal Consorzio Promos Ricerche previa valutazione del curriculum universitario.

Il termine di scadenza per la domanda delle imprese è lunedì 25 settembre 2023 e il 21 settembre per gli studenti.

Tutte le informazioni, i requisiti, il programma e le domande di adesione sono consultabili nel relativo avviso scaricabile alla seguente pagina

Per informazioni
Valirsannio Azienda Speciale della CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0825694206 - 0824300412 - 0824300415 
valirsannio@irpiniasannio.camcom.it

 

Ultima modifica: Lunedì 4 Settembre 2023
Sabato 10 Dicembre 2022

Webinar "I titoli di privativa a garanzia della qualità agroalimentare"

La Camera di Commercio Irpinia Sannio e l’Azienda Speciale Valisannio, nell’ambito delle attività di informazione previste dal Punto di Informazione Brevettuale – P.I.P. (Patent Information Point) per promuovere la cultura della proprietà industriale, organizzano un seminario informativo rivolto ad imprenditori, consulenti d’impresa, studenti e professionisti.

Il webinar tratterà Il tema della valorizzazione del settore agroalimentare attraverso gli intagible assets della Proprietà Industriale e intende fornire, non solo alle PMI, ma anche ai consorzi e alle associazioni di imprese operanti nelle due province efficaci mezzi per valorizzare e, soprattutto, tutelare i prodotti agroalimentari e del territorio che godono di caratteristiche uniche e specifiche, fornendo una panoramica degli strumenti disponibili.

Argomenti:

  • I marchi d’impresa, i marchi collettivi e i marchi di certificazione
  • Le Denominazioni di origine
  • Le differenze tra marchi collettivi/di certificazione e le denominazioni di origine
  • La tutela da azioni di contraffazione

A corredo di tale intervento il seminario sarà integrato dalla presentazione dei Bandi di agevolazione per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale promossi dal MISE quali i bandi Marchi Collettivi e Marchi+.

Il webinar, la cui partecipazione è gratuita, si terrà martedì 13 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 tramite piattaforma ZOOM.

Per inviare la propria adesione:

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_Mk-dP2s4QlOWAe4sU5r_rg

 

Per info e assistenza all'iscrizione all'evento contattare il PIP - Patent Information Point agli indirizzi degli Sportelli Marchi e Brevetti della Camera di Commercio Irpinia Sannio marchi.brevetti@irpiniasannio.camcom.it - l'Azienda Speciale  Valisannio, valisannio@irpiniasannio.camcom.it

Ultima modifica: Sabato 10 Dicembre 2022
Martedì 8 Novembre 2022

Webinar Etichettatura: la vendita on line dei prodotti alimentari e non alimentari - mercoledì 9 novembre dalle 9.30 alle 13.30

Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino organizza il secondo webinar nazionale in collaborazione con gli enti del Sistema Camerale tra i quali la Camera di Commercio Irpinia Sannio aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti.

Negli ultimi anni è aumentata notevolmente la vendita di prodotti di largo consumo tramite un nuovo canale: l’e-commerce. La pandemia COVID-19 ha ulteriormente spinto i consumatori a rivolgersi a canali di vendita online, a discapito di quelli tradizionali (es. negozi, supermercati, etc.).

Numerosi sono gli adempimenti da rispettare per le imprese che vogliono vendere i propri prodotti ricorrendo all’e-commerce: occorre considerare, ad esempio, quanto previsto dal Codice del Consumo (D. Lgs 206/2005), dalla direttiva europea 2011/83/UE che detta nuove regole a tutela dei consumatori per l’acquisto dei prodotti a distanza, con l’obiettivo di garantire un migliore funzionamento del mercato interno tra imprese e consumatori, oltre che le normative relative alla fornitura di informazioni ai consumatori, ad esempio il Reg. UE 1169/2011 per quanto concerne i prodotti alimentari.

Verranno inoltre discussi gli aspetti fiscali, doganali e contrattuali ed è previsto un focus dedicato al tema della sostenibilità, ormai divenuto centrale in tutte le forme di comunicazione al consumatore.

L'evento - di cui qui sotto è disponibile il programma in dettaglio - avrà un’impronta fortemente pratica, con l'obiettivo di fornire degli utili strumenti e spunti alle imprese per approcciarsi nel modo più corretto alla vendita online dei prodotti.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://www.lab-to.camcom.it/moduli/73/la-vendita-online-dei-prodotti-alimentari-e-non/  sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il seminario è accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 4 crediti

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Sportello Etichettatura della Camera di Commercio Irpinia Sannio etichettatura@irpiniasannio.camcom.it

Ultima modifica: Martedì 8 Novembre 2022