sdfsdfs
Venerdì 4 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
Il corso di alta formazione “Schemi di certificazione di prodotto e sicurezza alimentare” promosso dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio in collaborazione con il Consorzio universitario Promos Ricerche e la Scuola di Governo del Territorio, si svolgerà on line tramite piattaforma Zoom, dal 27/05 al 15/07 2024, ed è articolato in 6 moduli, 14 incontri di 4 ore per un totale di 56 ore didattiche.
Il corso è rivolto ad un massimo di n. 40 partecipanti tra titolari, manager e dipendenti di impresa nonché consulenti e liberi professionisti. La quota di partecipazione per 1 addetto aziendale è di € 100,00 IVA compresa.
Possono fare domanda di iscrizione al corso, a titolo completamente gratuito, fino ad un massimo di n. 5 studenti iscritti a corsi di laurea triennali e magistrali nell'Università del Sannio che saranno selezionati direttamente dal Consorzio Promos Ricerche previa valutazione del curriculum universitario.
Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di frequenza per “Esperto schemi di certificazione di prodotto e sicurezza alimentare” rilasciato congiuntamente dalla Camera di Commercio, dal Consorzio Universitario Promos Ricerche e da RINA Services S.p.A.
Tutte le informazioni, i requisiti, le domande di adesione sono consultabili nel relativo avviso scaricabile alla seguente pagina.
Per informazioni
Valirsannio Azienda Speciale della CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0825694206 - 0824300412 - 0824300415
valirsannio@irpiniasannio.
Comunichiamo che si sono chiuse per esaurimento posti disponibili le iscrizioni al corso di alta formazione "Progettazione e gestione dei fondi PNRR. Comprensione e presentazione di un progetto” promosso dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio in collaborazione con il Consorzio universitario Promos Ricerche e la Scuola di Governo del Territorio in partenza il prossimo 23 febbraio 2024.
Nel ringraziare tutti coloro che si sono iscritti e avendo constatato un riscontro positivo sulle tematiche trattate, la Camera di commercio si riserva la possibilità di organizzare nei prossimi mesi una seconda edizione.
La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha dato il patrocinio e ha reso disponibile la Sala Convegni della storica sede sita a piazza Duomo in Avellino, per lo "Short Master: Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza" che si articola in 11 moduli e in un laboratorio finale, così pianificati:
L 'appuntamento è a cadenza settimanale e terminerà il 21 giugno 2024.
Il corso è valido per l’iscrizione all’Albo dei Soggetti incaricati dall’Autorità Giudiziaria delle Funzioni di Gestione e di Controllo nelle Procedure disciplinate nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza, ed ai fini dell'assolvimento formativo (DM 202/2014, art 4, comma 5, lettere b e d).
È organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Avellino, l'Ordine degli Avvocati di Avellino, in convenzione con l'Università degli Studi di Salerno, e con il patrocinio di ANCE Avellino, Confindustria Avellino e Camera di Commercio Irpinia Sannio.
Il 23 febbraio 2024 parte il corso di alta formazione "Progettazione e gestione dei fondi PNRR. Comprensione e presentazione di un progetto” promosso dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio in collaborazione con il Consorzio universitario Promos Ricerche e la Scuola di Governo del Territorio. Il corso si svolgerà on line tramite zoom è articolato in 13 incontri di 4 ore per un totale di 52 ore didattiche con una prova di verifica finale.
Possono partecipare le imprese (titolari, addetti, manager ecc.) con unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera, nonché consulenti e liberi professionisti, rappresentanti dei Comuni della provincia di Avellino e Benevento, fino ad un massimo di 40 partecipanti (la quota di partecipazione è di € 100,00 IVA compresa).
Possono partecipare a titolo gratuito fino a 5 laureandi dell'Università del Sannio che saranno selezionati direttamente dal Consorzio Promos Ricerche previa valutazione del curriculum universitario.
Il termine di scadenza per la domanda è martedì 20 febbraio 2024.
Tutte le informazioni, i requisiti, il programma e le domande di adesione sono consultabili nel relativo avviso scaricabile alla seguente pagina.
Per informazioni
Valirsannio Azienda Speciale della CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0825694206 - 0824300412 - 0824300415
valirsannio@irpiniasannio.camcom.it
Lunedì 15 gennaio 2024 alle ore 12, presso la sede di Viale Cassitto Avellino della Camera di Commercio Irpinia Sannio si terrà la presentazione dei corsi gratuiti previsti dal progetto DIGICHAMPS.
Il progetto DIGICHAMPS è un'iniziativa che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR per accompagnare l’Italia verso la transizione digitale e prevede percorsi di formazione e orientamento dedicati ai giovani diplomati disoccupati tra i 18 ed i 34 anni per la creazione di esperti IT. Unioncamere é tra i partner del progetto, selezionato dal Fondo per la Repubblica digitale - Impresa sociale, mentre capofila é Ifoa, l’ente di formazione fondato dalle Camere di commercio.
Il progetto Digichamps é partito lo scorso luglio e durerá poco piú di un anno, con percorsi formativi di durata variabile: due, tre o sei mesi ed è rivolto ai NEET - i giovani che non studiano e non lavorano - puntando a formare cinque distinti profili professionali dell'ambito IT tra quelli più richiesti dalle aziende:
⦁ Web Front End Developer
⦁ Full Stack Developer
⦁ Data Analyst
⦁ Cyber Security Specialist
⦁ IT Specialist.
Tutti i corsi sono completamente gratuiti ed online.
Durante l'incontro del 15 gennaio saranno illustrati i corsi in programma e si potrà fruire di un supporto da parte di un esperto Unioncamere per completare direttamente l'iscrizione al percorso formativo desiderato. La presentazione è organizzata in modalità mista: telematica tramite la piattaforma ZOOM ed in presenza presso la sede camerale di Avellino a Viale Cassitto, 7.
Per partecipare all'incontro del 15 gennaio ore 12 si prega di consultare la pagina del sito dedicata allo SNI (Sportello Nuove Imprese) cliccando QUI
Si allega il documento con la presentazione del progetto DIGICHAMPS
Il 17 novembre parte il corso di alta formazione “La responsabilità da reato ex d.lgs. n. 231/2001: modelli organizzativi e organismi di vigilanza” promosso dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio in collaborazione con il Consorzio universitario Promos Ricerche e la Scuola di Governo del Territorio. Il corso si svolgerà on line tramite zoom è articolato in 10 incontri di 4 ore per un totale di 40 ore didattiche con esame finale.
Possono partecipare le imprese (titolari, addetti, manager ecc.) nonché consulenti e liberi professionisti con unità operativa in provincia di Avellino o di Benevento fino ad un massimo di 40 partecipanti (la quota di partecipazione per 1 addetto aziendale è di € 100,00 IVA compresa).
Oltre al personale delle imprese e ai professionisti possono partecipare a titolo gratuito fino a 5 laureandi dell'Università del Sannio che saranno selezionati direttamente dal Consorzio Promos Ricerche previa valutazione del curriculum universitario.
Il termine di scadenza per la domanda delle imprese è lunedì 13 novembre 2023.
Tutte le informazioni, i requisiti, il programma e le domande di adesione sono consultabili nel relativo avviso scaricabile alla seguente pagina.
Per informazioni
Valirsannio Azienda Speciale della CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0825694206 - 0824300412 - 0824300415
valirsannio@irpiniasannio.camcom.it
La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha attivato un’importante partnership con Manpower società leader nelle soluzioni di ricerca e selezione di giovani talenti, stipulando un protocollo d’intesa in tema di orientamento al lavoro per aiutare studenti, inoccupati, disoccupati, imprenditori e occupati a prendere decisioni più consapevoli sul piano formativo e professionale per il proprio futuro.
Nell'ambito del suddetto protocollo e al fine di favorire l’attrazione di candidati, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro ed il placement, giovedì 16 novembre si terrà un Recruiting Day presso la sede camerale di Piazza Duomo 5 ad Avellino a partire dalle ore 10.00.
Gli interessati possono candidarsi online, compilando l’apposito form, e caricare il proprio Curriculum Vitae tramite il sito di Manpower www.manpower.it o mediante il qrcode presente sulla locandina qui sotto scaricabile unitamente al comunicato stampa dell'iniziativa.
Per ulteriori informazioni contattare lo sportello Orientamento al Lavoro della CCIAA alla mail formazionelavoro@irpiniasannio.camcom.it
Il 20 ottobre 2023 la Camera di Commercio Irpinia Sannio presenta il corso di alta formazione su “La responsabilità̀ da reato ex d.lgs. n. 231/2001: modelli organizzativi e organismi di vigilanza”, finalizzato al trasferimento di conoscenze e competenze per supportare le PMI nel processo di implementazione e gestione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) ai sensi della normativa del d.lgs.vo n. 231 del 2001, per la gestione e la prevenzione del rischio di reato, lo svolgimento dell’attività di vigilanza sulla corretta attuazione del modello e sul suo puntuale aggiornamento.
La presentazione del corso – dedicata alle associazioni imprenditoriali, ordini professionali, imprese, consulenti, stampa e a tutti i potenziali interessati - si terrà venerdì 20 ottobre in due appuntamenti:
CAMERA DI COMMERCIO IRPINIA SANNIO
VENERDI’ 20 OTTOBRE 2023
Per adesioni https://forms.gle/udTAszG1Hezu1J7E7
Segreteria organizzativa
Valirsannio Azienda Speciale della CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0825694206 - 0824300412 - 0824300415
valirsannio@irpiniasannio.
Partirà il prossimo 26 settembre un ciclo di incontri in webinar, organizzati dalla Camera di commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con ISNART (Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche, nostro partner tecnico), nell’ambito del Progetto“Sviluppo Turistico dell’Irpinia” II annualità.
NUOVA TAPPA VERSO LA DESTINAZIONE: rafforziamo le competenze per competere nel turismo", è il titolo di questi 5 incontri, dedicati, in particolare, alle imprese turistiche locali che intendono ampliare le loro conoscenze attraverso strumenti concreti e utili per migliorare la crescita competitiva. Gli incontri saranno centrati su tematiche che vanno dal come si struttura e si promuove una destinazione turistica, a come usare le leve della comunicazione in ambito interculturalee a come gestire al meglio la presenza on line della propria impresa.
Per informazioni, programma e registrazioni si prega di consultare la seguente pagina.
Giovedì 14 settembre si terrà in Camera di Commercio la presentazione pubblica del Corso di alta formazione "Esperto CSR - La Corporate Social Responsibility per integrare la sostenibilità in azienda" in programma a partire dal 29 settembre 2023.
All'evento dedicato alla stampa e a tutti i potenziali interessati ad avere maggiori informazioni sul progetto camerale sulla responsabilità sociale parteciperanno il Commissario straordinario della Camera di Commercio Irpinia-Sannio, Avv. Girolamo Pettrone, il Direttore Scientifico del Consorzio Promos Ricerche, Prof. Riccardo Realfonzo e la coordinatrice didattica del corso, Dott.ssa Raffaella Papa di Spazio alla Responsabilità/Intramedia srl.
Sono previsti due appuntamenti distinti a livello territoriale:
Per adesioni https://forms.gle/gFV4EtXJk6SjbMFP8
In allegato la locandina dell'evento
Per informazioni
Valirsannio Azienda Speciale della CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0825694206 - 0824300412 - 0824300415
valirsannio@irpiniasannio.