Formazione

sdfsdfs

Martedì 6 Maggio 2025

Al via il Corso online di Business English. Domande entro il 15 maggio

La Camera di Commercio Irpinia Sannio allo scopo di supportare la promozione dei rapporti economici e degli interessi generali delle imprese del territorio, con particolare riguardo allo sviluppo delle relazioni e degli scambi sui mercati esteri organizza con il supporto di Promos Italia un corso di Business English allo scopo di aiutare le imprese del territorio a trovare sbocco sui mercati internazionali e a rafforzare la loro presenza all’estero, allo scopo di offrire gli strumenti anche linguistici utili e necessari a gestire al meglio le trattative commerciali.

DESCRIZIONE DEL CORSO E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso di Comunicazione inglese commerciale della durata di 36 ore complessive, sarà somministrato mediante la piattaforma di e-learning Cambly https://www.cambly.com , con insegnanti madrelingua,
in modalità online e video lezioni individuali della durata di 1h30 per una durata massima di 5 mesi. Al termine del corso, verificata con gli insegnanti la presenza effettiva che dovrà essere pari almeno al 80%, verrà rilasciato un attestato di conseguimento del livello.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

La partecipazione al corso è riservata 10 imprese operanti sui mercati esteri, con sede e/o unità operativa nelle province di Avellino e Benevento, tenuto presente che ciascuna azienda può aderire con un solo
partecipante che sia inquadrato come legale rappresentate o dipendente addetto all’Ufficio Estero.

MODALITA’ DI ADESIONE

La manifestazione d’interesse dovrà pervenire entro il 15 maggio 2025 a mezzo PEC dell’impresa richiedente, in formato pdf e sottoscritta con firma digitale del titolare/legale rappresentante, alla seguente casella di posta elettronica certificata cciaa@pec.irpiniasannio.camcom.it specificando nell’oggetto: richiesta di partecipazione Corso di Business English 2025. Si avvisa che nel caso in cui pervenisse un numero di istanze superiore al numero previsto dal presente Avviso, verificato il possesso dei requisiti soggettivi, si procederà all’ammissione seguendo l’ordine cronologico di invio della domanda.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Alle imprese ammesse sarà richiesto il versamento di una quota di partecipazione di 100,00 euro da versare mediante PagoPA, successivamente alla comunicazione di ammissione al Corso. La quota comprende, oltre l’accesso alla piattaforma on line, le lezioni individuali online one to one con insegnanti madrelingua e l’eventuale materiale didattico che sarà messa a disposizione dalla scuola.
 

In allegato l'Avviso Pubblico e la manifestazione di interesse 

Ultima modifica: Martedì 6 Maggio 2025
Martedì 25 Marzo 2025

Convegno "Composizione negoziata della crisi e formazione degli OCC"

Venerdì 28 marzo a partire dalle ore 15, ad Avellino, presso la sede di Piazza Duomo della Camera di Commercio Irpinia Sannio, si svolgerà una giornata di studi sulla composizione negoziata della Crisi di Impresa e la formazione degli OCC.
 
Dopo i saluti istituzionali, interverranno:
  • Dott. Tommaso Nigro, Dottore Commercialista, Esperto in Crisi d’impresa;
  • Sandro Pettinato, Vice Segretario Nazionale Unioncamere, Esperto in Composizioni Negoziata della Crisi;
  • Dott. Fabio D’Orefice, Responsabile Gestione del Credito Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA;
  • Dott. Antonio Luciani, Conservatore Registro Imprese Irpinia Sannio;
  • Dott.ssa Gemma Iermano, Responsabile Organismo di Mediazione CCIAA Irpinia Sannio.
L'evento è patrocinato da Camera di Commercio Irpinia Sannio, Rotary Club Avellino Ovest, ODEC di Avellino, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avellino, con il sostegno della BCC di Capaccio-Paestum e Serino. 
Ultima modifica: Martedì 25 Marzo 2025
Venerdì 21 Marzo 2025

Il 26 marzo INFO DAY I-NEST sulla Cybersecurity

Il 26 marzo 2025 alle ore 11 è in programma un nuovo INFO DAY I-NEST dedicato alla Cybersecurity.

Il focus verterà non solo sulla tecnologia, ma soprattutto sulla presentazione della possibilità di sperimentarla grazie al servizio Test Before Invest, accessibile da remoto e personalizzabile in base alle esigenze delle aziende.

Cosa scopriranno i partecipanti all’evento?

  • Presentazione delle applicazioni pratiche del servizio di Test Before Invest "Self-Assessment di Cybersecurity",
  • Annuncio dell'apertura delle prenotazioni per accedere al servizio da remoto già da maggio 2025,
  • Informazioni dettagliate su come usufruire dei nostri servizi, spesso gratuiti grazie agli aiuti di Stato.

I-NEST è uno dei 13 European Digital Innovation Hub (EDIH) italiani individuati dall’Unione europea e dal ministero delle Imprese e del Made in Italy. Opera su tutto il territorio nazionale per supportare la transizione digitale di piccole e medie imprese e pubblica amministrazione.

Cliccare QUI per iscriversi 

L’Evento è stato organizzato in collaborazione con la Rete dei PID – Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio. La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul portale I-NEST: l’Info Day si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom.

 

Ultima modifica: Venerdì 21 Marzo 2025
Lunedì 17 Marzo 2025

“Ital.IA Lab”: percorso formativo online gratuito per le PMI su IA generativa - iscrizioni entro il 20 marzo

Se sei un imprenditore o un dipendente di una piccola o media impresa (PMI) e vuoi scoprire come l'intelligenza artificiale (IA) può trasformare il tuo business, questo è il percorso formativo che fa per te!

Il corso, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia, in collaborazione con Unioncamere e Dintec, aiuterà a scoprire il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione con un percorso formativo per le PMI di tutta Italia, dal 24 marzo al 23 aprile. Al termine del percorso formativo, 50 PMI selezionate avranno l'opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite partecipando a un laboratorio-sfida e ideando processi di innovazione da implementare nelle proprie aziende.

Iscriviti entro il 20 marzo 2025 a questo link.

In allegato il programma 

Ultima modifica: Lunedì 17 Marzo 2025
Venerdì 21 Febbraio 2025

Il 28 marzo al via il corso di alta formazione “Responsabilità da reato ex d.lgs n. 231/2001” - II edizione

Il 28 marzo 2025 parte la seconda edizione del corso di alta formazione “La responsabilità da reato ex d.lgs. n. 231/2001: modelli organizzativi e organismi di vigilanza” promosso dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio in collaborazione con il Consorzio universitario Promos Ricerche e la Scuola di Governo del Territorio. Il corso si svolgerà on line tramite zoom è articolato in 10 incontri di 4 ore per un totale di 40 ore didattiche con esame finale. 

Possono partecipare le imprese (titolari, addetti, manager ecc.) nonché consulenti e liberi professionisti con unità operativa in provincia di Avellino o di Benevento fino ad un massimo di 40 partecipanti (la quota di partecipazione per 1 addetto aziendale è di € 100,00 IVA compresa). 

Oltre al personale delle imprese e ai professionisti possono partecipare a titolo gratuito fino a 5 laureandi dell'Università del Sannio che saranno selezionati direttamente dal Consorzio Promos Ricerche previa valutazione del curriculum universitario.

Il termine di scadenza per la domanda delle imprese è il 21 marzo 2025.

Tutte le informazioni, i requisiti, il programma e le domande di adesione sono consultabili nel relativo avviso scaricabile alla seguente pagina

Per informazioni
Valirsannio Azienda Speciale della CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0825694206 - 0824300412 - 0824300415 
valirsannio@irpiniasannio.camcom.it

Ultima modifica: Venerdì 21 Febbraio 2025
Mercoledì 6 Novembre 2024

Dal 15 novembre al via il ciclo di webinar: "Strumenti e certificazioni per l'esportazione e la competitività sui mercati esteri"

Il ciclo formativo è realizzato nell’ambito del progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e dal Sistema Italiano, con il supporto di Promos Italia. I tre incontri, organizzati da NIBI, la Business School di Promos Italia, mirano a fornire alle aziende coinvolti nel commercio internazionale gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide legate all'esportazione di prodotti agroalimentari, ottenere certificazioni strategiche come l’A.E.O., e valorizzare i diritti di proprietà intellettuale.


CICLO DI INCONTRI STRUMENTI E CERTIFICAZIONI PER L’ESPORTAZIONE E LA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI ESTERI

  • 15 novembre 2024 -  Le Certificazioni richieste per l'esportazione dei prodotti agroalimentari
  • 27 novembre 2024 - L'autorizzazione A.E.O. come boost per l'internazionalizzazione: le novità apportate nel 2024
  • 11 dicembre 2024Proprietà intellettuale: marchi, brevetti e modelli come leva per un vantaggio competitivo sostenibile sui mercati esteri 

Gli incontri si terranno dalle 09.30 alle 12.30 tramite la piattaforma ZOOM. Iscrizioni entro il 13 novembre 2024

Si chiede alle imprese interessate all'attività formativa di iscriversi prima al portale Sostegno Export www.sostegnoexport.it e successivamente al ciclo formativo, comunicando l'avvenuta iscrizione tramite mail a: internazionalizzazione@irpiniasannio.camcom.it 

In allegato la locandina con il programma e modalità di iscrizione ai webinar 

Per informazioni
Area Impresa
CCIAA Irpinia Sannio - Viale Cassitto, 7 - 1° piano
Tel. 0825/694204-206 
internazionalizzazione@irpiniasannio.camcom.it

 

Ultima modifica: Mercoledì 6 Novembre 2024
Martedì 5 Novembre 2024

Il 20 novembre webinar sulla normativa dei prodotti DOP e IGP

Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizzano il 20 novembre 2024 un webinar nazionale per illustrare le ultime novità in merito ai prodotti DOP e IGP.

Il Reg. UE 1143/2024 è relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli. Tra le principali novità, vengono rafforzati i poteri e le responsabilità delle associazioni di produttori, viene aumentata la sostenibilità e la trasparenza nei confronti dei consumatori e viene conferita maggiore protezione alle indicazioni geografiche, attraverso ulteriori misure aventi ad oggetto il loro utilizzo. Il regolamento semplifica inoltre il processo di registrazione delle IG, la cui responsabilità e gestione permane in capo alla Commissione europea. Un focus specifico sarà dedicato al Reg. UE 2411/2023, che riguarda la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 19 novembre 2024:
https://events.teams.microsoft.com/event/9d75c4f4-6cfc-474e-a2b5-78986c9b8588@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860

Il seminario è accreditato:

  • dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti
  • per nr. CFP 0,375 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022

In allegato la locandina con il programma 

Segreteria Organizzativa
Camera di Commercio Irpinia Sannio
Tel. 0825.694206 – 0824.300410
etichettatura@irpiniasannio.camcom.it
www.irpiniasannio.camcom.it

Ultima modifica: Martedì 5 Novembre 2024
Lunedì 23 Settembre 2024

Il 25 settembre INFO DAY I-NEST sull'Intelligenza Artificiale

Il 25 settembre 2024, dalle ore 11:00, in collaborazione con la Rete dei PID - Punti Impresa Digitale - si terrà il quinto incontro informativo per presentare tutti i servizi offerti da I-NEST nelle sue principali tecnologie di specializzazione: informazioni sui demo-center, sui corsi di formazione specialistica e sui finanziamenti e bandi dedicati. 

In questo incontro si parlerà di: 

  • Intelligenza Artificiale – La simulazione del pensiero. La simulazione dell'intelligenza umana da parte dei computer, per automatizzare compiti complessi, analizzare dati e prendere decisioni informate.

I-NEST è uno dei 13 European Digital Innovation Hub (EDIH) italiani individuati dall’Unione europea e dal ministero delle Imprese e del Made in Italy. Opera su tutto il territorio nazionale per supportare la transizione digitale di piccole e medie imprese e pubblica amministrazione.

L'evento, a partecipazione gratuita previa registrazione sul portale I-NEST, è realizzato online sulla piattaforma zoom.

Per iscriversi cliccare QUI

Ultima modifica: Lunedì 23 Settembre 2024
Martedì 3 Settembre 2024

Donne in digitale - parte l'edizione 2024

Donne in digitale è un percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile, percorso che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile”.

Il percorso prevede 4 edizioni di 5 moduli ciascuno, si può scegliere a quale partecipare; la prima parte il 19 settembre, l'ultima il 19 novembre. Consultate il Programma ed accedete al modulo di iscrizione nella sezione "Orientamento e Lavoro" del sito cliccabile qui 

 

Ultima modifica: Mercoledì 4 Settembre 2024
Lunedì 1 Luglio 2024

Il 16 luglio al via il Corso di Management per l’Innovazione, lo Sviluppo Circolare e Tecnologico d’impresa

La Camera di Commercio Irpinia Sannio organizza il Corso di Management rivolto alle imprese manifatturiere della filiera moda con il supporto tecnico della Stazione Sperimentale delle Pelli e delle Materie Concianti di Napoli. Il corso è rivolto alle imprese manifatturiere che operano nel settore della lavorazione delle pelli, delle confezioni di articoli e capi in pelle, le industrie chimiche, le imprese del settore abbigliamento e tessile.

Il percorso formativo si terrà su piattaforma zoom ed ha una durata di 80 ore didattiche ed è articolato in 20 giornate da 4 ore che si terranno il martedì ed il giovedì dalle 14.00 alle 18.00 secondo il calendario inserito in avviso. Le prime due lezioni sono previste martedì 16 e giovedì 18 luglio. Al termine del percorso di formazione on line è prevista una visita presso la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli, una visita presso aziende del territorio e l’esame finale. Coloro che supereranno l’esame riceveranno un Attestato rilasciato congiuntamente dalla Camera di Commercio e dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP).

La partecipazione a titolo gratuito è aperta ai titolari d'impresa e gli addetti aziendali quali responsabili di produzione, qualità, R&S, ecc. Per ciascuna impresa è possibile l'adesione anche di più di un partecipante. Alle imprese interessate è richiesto l'invio del modulo di domanda compilato e firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell'impresa a mezzo pec all'indirizzo: cciaa@pec.irpiniasannio.camcom.it entro venerdì 12 luglio 2024.

Tutte le informazioni, i requisiti, la domanda di adesione sono consultabili nel relativo avviso scaricabile alla seguente pagina.

Per informazioni
Punto Impresa Digitale della CCIAA Irpinia Sannio 
Tel 0825 694206 - 0825 694290 - 0824300416 - 0824300415
pid@irpiniasannio.camcom.it 

Ultima modifica: Lunedì 1 Luglio 2024