Sabato 12 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L'Azienda Speciale Valirsannio, nell'ambito delle attività informativa previste dal proprio Centro P.I.P. - Patent Information Point - promuove il webinar dal tema "La contraffazione online" che si terrà il 23 ottobre alle ore 9.15. L’acquisto online ha cambiato le tradizionali modalità di commercializzazione di prodotti e servizi. Tuttavia, si è diffuso un fenomeno indubbiamente in espansione: la contraffazione online. I consumatori, infatti, rischiano di imbattersi in siti non attendibili e/o di acquistare merce contraffatta che può causare, addirittura, gravi danni alla salute. L'iniziativa è organizzata da Innexta nell'ambito del progetto coordinato “Marchi e Disegni comunitari” in collaborazione con l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e con il patrocinio della Camera di Commercio di Bologna. Il webinar è stato accreditato presso l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale per n. 1 credito formativo in materia di Marchi. PROGRAMMA 09:15 - 09:25 09:25 - 09:35 09:35 - 10:00 10:00 - 10:25 10:25 - 10:50 PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI |
VALIRSANNIO |
Nell’ambito della propria funzione di informazione economico-statistica la Camera di commercio Irpinia Sannio, il 24 ottobre alle ore 10.00 presso la sede camerale di Benevento, organizza la “Giornata dell’Economia 2024”.
L'iniziativa rappresenta un importante appuntamento istituzionale della Camera di commercio per fotografare, attraverso la lettura e l’analisi dei più significativi e rilevanti dati ed andamenti congiunturali, lo stato di salute sul sistema produttivo irpino e sannita nonché offrire spunti di riflessione sulle strategie e le politiche di sviluppo territoriali.
La “Giornata dell’Economia” sarà anche l’occasione per la consegna degli attestati di partecipazione ai corsi di alta formazione “Progettazione e gestione dei fondi PNRR” e “Schemi di certificazione di prodotto e sicurezza alimentare”, tenuti dall’Ente Camerale nel corso del 2024, in collaborazione con il Consorzio universitario Promos Ricerche e con il supporto di Valirsannio – Azienda Speciale della CCIAA.
L'evento si terrà in presenza. La partecipazione è gratuita previa iscrizione on line al seguente link: https://forms.gle/qKEUZpFiPsV1JqC16
In allegato la locandina con il programma dettagliato.
Lo scorso 21 giugno, dopo 13 appuntamenti, si è concluso lo Short Master "Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza" organizzato in collaborazione tra l'ODCEC di Avellino, la CCIAA Irpinia Sannio e l'Ordine degli Avvocati di Avellino e che ha visto la partecipazione di 120 professionisti e l'avvicendamento di relatori di caratura nazionale.
Giovedì 26 settembre, a partire dalle ore 11,30, presso la sede camerale di piazza Duomo, nella sala ex Chiesa dell'Annunziata, alla presenza del Commissario della Camera di Commercio Irpinia Sannio, Avv. Girolamo Pettrone, del Presidente dell'ODCEC di Avellino Dott. Mario Lariccia, del Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Avellino Avv. Fabio Benigni e della dottoressa Gemma Iermano, Responsabile dell'Area II "Semplificazione e Trasparenza", nonché Responsabile dell'Organismo di Mediazione della CCIAA Irpinia Sannio, si terrà la cerimonia conclusiva dell'iniziativa formativa, con la consegna degli attestati di partecipazione al Master.
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in coerenza con la propria mission istituzionale, promuove l’iniziativa “NASA International Space Apps Challenge”, organizzata dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli e dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC). La manifestazione si svolgerà in tutte le più importanti città del mondo e, in Italia, si terrà anche a Napoli il 5 e 6 ottobre 2024 presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio.
Il concorso si rivolge a studenti delle Scuole superiori nonché a giovani universitari, programmatori, tecnologi e a tutti i cittadini appassionati di Spazio ai quali sarà chiesto di partecipare ad una challenge di gruppo con l’obiettivo di proporre soluzioni open source in risposta alle sfide attuali riguardanti Terra e Spazio.
Martedì 17 settembre 2024 alle ore 10:30 presso la sede camerale di Benevento in Piazza IV Novembre la Camera di Commercio organizza la presentazione dell’iniziativa – rivolta a docenti e studenti degli Istituti Secondari Superiori, ITS, Licei, laureandi, neolaureati e a quanti interessati.
Per partecipare si chiede di compilare il modulo disponibile al seguente link https://forms.gle/
Sarà possibile altresì seguire l’evento di presentazione tramite piattaforma Zoom specificando nello stesso form la modalità di partecipazione preferita.
In allegato la brochure.
Per ulteriori informazioni
formazionelavoro@
valirsannio@irpiniasannio.
Sei un’impresa che ha realizzato un progetto che promuove la doppia transizione: digitale ed ecologica?
Fai parte di un gruppo di imprese che sta sviluppando innovazioni in chiave digitale?
Vuoi dare visibilità al tuo progetto attraverso iniziative social e fiere di settore dedicate all’innovazione e al digitale?
Candida la tua impresa alla VI Edizione del "PREMIO TOP OF THE PID 2024".
Potrai presentare il tuo progetto al più grande evento europeo dedicato all’innovazione: la Maker Faire Rome 2024, che si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024.
ll premio "TOP of the PID" è organizzato da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
Per maggiori dettagli, consulta la seguente pagina. Domande entro il 9 settembre 2024.
Non perdere questa straordinaria opportunità di crescita e visibilità per la tua impresa!!
Il 26 giugno 2024, dalle ore 11:00, in collaborazione con la Rete dei PID - Punti Impresa Digitale - si terrà il terzo incontro informativo per presentare tutti i servizi offerti da I-NEST nelle sue principali tecnologie di specializzazione: informazioni sui demo-center, sui corsi di formazione specialistica e sui finanziamenti e bandi dedicati.
In questo incontro si parlerà di Intelligenza Artificiale – La simulazione del pensiero. La simulazione dell'intelligenza umana da parte dei computer, per automatizzare compiti complessi, analizzare dati e prendere decisioni informate.
I-NEST è uno dei 13 European Digital Innovation Hub (EDIH) italiani individuati dall’Unione europea e dal ministero delle Imprese e del Made in Italy. Opera su tutto il territorio nazionale per supportare la transizione digitale di piccole e medie imprese e pubblica amministrazione.
L'evento, a partecipazione gratuita previa registrazione sul portale I-NEST, è realizzato online sulla piattaforma zoom.
Link per iscriversi: https://inest-digital.eu/it/news-ed-eventi
Il 12 giugno 2024, dalle ore 11:00, in collaborazione con la Rete dei PID - Punti Impresa Digitale - si terrà il secondo incontro informativo per presentare tutti i servizi offerti da I-NEST nelle sue principali tecnologie di specializzazione: informazioni sui demo-center, sui corsi di formazione specialistica e sui finanziamenti e bandi dedicati.
In questo incontro si parlerà di Cybersecurity, lo scudo digitale contro le minacce informatiche: la protezione dei sistemi, delle reti e dei dati dagli attacchi informatici, intrusioni, malware ed altre minacce digitali.
I-NEST è uno dei 13 European Digital Innovation Hub (EDIH) italiani individuati dall’Unione europea e dal ministero delle Imprese e del Made in Italy. Opera su tutto il territorio nazionale per supportare la transizione digitale di piccole e medie imprese e pubblica amministrazione.
L'evento, a partecipazione gratuita previa registrazione sul portale I-NEST, è realizzato online sulla piattaforma zoom.
Link per iscriversi: https://inest-digital.eu/it/news-ed-eventi
In collaborazione con la rete dei PID - Punti Impresa Digitale - Mercoledì 5 giugno 2024 dalle ore 11:00 si terrà il primo incontro informativo per presentare tutti i servizi offerti da I-NEST nelle sue principali tecnologie di specializzazione: informazioni sui demo-center, sui corsi di formazione specialistica e sui finanziamenti e bandi dedicati.
Le tecnologie oggetto del primo incontro saranno:
Gli Eventi, a partecipazione gratuita previa registrazione sul portale I-NEST, sono realizzati online sulla piattaforma zoom.
Per iscrizioni https://inest-digital.it/home?idAnchor=news-eventi-home
Prosegue il percorso di verifica sul monitoraggio delle infrastrutture avviato nel 2021 da Unioncamere Campania per portare all’attenzione delle istituzioni e delle imprese locali i fabbisogni infrastrutturali e logistici della regione.
In tale ottica, Giovedì 28 marzo 2024, dalle ore 14:30 alle 16:30, Unioncamere Campania organizza il webinar dal titolo “Le priorità infrastrutturali del mondo economico per una Campania più competitiva”. Il Segretario Generale di Unioncamere Campania, Raffaele De Sio insieme ad Antonello Fontanili, Direttore di Uniontrasporti, illustreranno la nuova edizione del Libro Bianco 2023/24 sulle priorità infrastrutturali. Seguirà l’intervento di Vittorio Marzano, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università degli studi di Napoli Federico II, che presenterà un'analisi ed un approfondimento sulle prestazioni della rete stradale della regione Campania.
Il seminario, diretto a tutto l'ecosistema regionale pubblico e privato, affronta una serie di valutazioni e riflessioni sulle opere indifferibili che impattano sui collegamenti tra le aree urbane, industriali e quelle interne della nostra regione e che possono rendere più competitiva la Campania.
Per iscrizioni alla piattaforma ZOOM cliccare qui
E' imminente -20 marzo 2024- la scadenza per imprese, associazioni di imprese, fondazioni, scuole, Università, Enti Locali, Regioni e Pubbliche Amministrazioni per candidare le iniziative da inserire nel Calendario Ufficiale delle celebrazioni della 1^ Giornata nazionale del made in Italy.