Venerdì 7 Febbraio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Con determinazione direttoriale n. 3 del 4.2.2025 è stato approvato l'elenco delle imprese partecipanti alla collettiva camerale presente a TUTTOFOOD 2025 che si terrà a Milano dal 5 all'8 maggio 2025.
Tutte le imprese riceveranno apposita comunicazione a mezzo pec e per qualsiasi ulteriore necessità è possibile contattare gli uffici di Valirsannio ai n. 0824300412 - 415 n. 0825694206
InfoCamere organizza un webinar gratuito per imprese, professionisti, associazioni di categoria ed altri attori del territorio interessati, per presentare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE, il servizio web delle Camere di Commercio per compilare e inviare online depositi, bilanci ed istanze al Registro Imprese.
L'incontro si svolgerà online sulla piattaforma Zoom, giovedi 30 gennaio 2025 dalle 11:00 alle 12:30.
Il focus dell'incontro previsto verterà sulla nuova modalità di compilazione degli adempimenti legati alle attività e all'integrazione dell'AI per i controlli in fase di predisposizione dell'adempimento.
Clicca qui per iscriviti al webinar.
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, allo scopo di supportare le imprese del territorio favorendone la competitività sia sui mercati nazionali che esteri, organizza in collaborazione con l’Italian Institute for the Future, un Job Meeting il prossimo giovedì 5 dicembre presso la sede camerale di Avellino in Piazza Duomo, secondo una agenda di incontri che si terranno a partire dalle ore 10,30.
L'Italian Institute for the Future ha realizzato il progetto Digital Twin Farm, mirato allo sviluppo di competenze digitali avanzate nell’ambito della progettazione e sviluppo di Digital Twin (“gemelli digitali”), ossia ambienti e tool in realtà virtuale a supporto dello Smart manufacturing, grazie ad un percorso che ha formato un profilo professionale cross-disciplinare che sappia creare 3D digital asset, ottimizzandoli per le applicazioni real time, e che sia in grado di simulare, nell’ambiente virtuale, le meccaniche di funzionamento di prodotti, processi e servizi, acquisendo competenze relative all'utilizzo di 3d studio max, Adobe Substance e Painter, Unreal Engine e alcuni conoscono anche Blender e altri software per la modellazione 3D.
L'incontro rappresenta un'occasione per conoscere da vicino questi giovani professionisti, valutarne le competenze e verificare possibili modalità di collaborazione per lo sviluppo delle vostre attività. Riteniamo che l'incontro tra la vostra esperienza imprenditoriale e le competenze digitali di questi professionisti possa rappresentare un'opportunità per generare nuove idee e progetti innovativi.
Per aderire si prega di compilare il seguente form https://forms.gle/
Informazioni
formazionelavoro@
tel. 0825694204-209-206
La Regione Campania e la Commissione Agricoltura della Regione Campania organizzano gli Stati Generali dell’Agricoltura in Irpinia, dedicato alle diverse filiere per un confronto attivo e per definire una road map strategica per il futuro dell’agricoltura nel nostro territorio.
Si inizia lunedì 18 novembre ore 17, presso l’Abbazia del Loreto di Mercogliano con un incontro di ascolto, da parte della Regione Campania e della Commissione Agricoltura, rivolto agli Enti.
Mercoledì 20 e giovedì 21 novembre presso l’Auditorium del Polo Giovani di Avellino in Via Morelli e Silvati, sono previsti invece momenti di confronto dedicate alle filiere e sono aperti alle aziende del territorio che potranno portare le proprie richieste all’attenzione della Regione Campania e della Commissione Agricoltura della Regione Campania.
Il programma si articola nel dettaglio, come segue:
ore 9.30: filiera apistica-filiera ortofrutticola
ore 11.00: filiera zootecnica
ore 16.00: filiera corilicola
ore 17.30: filiera vitivinicola
ore 9.30: attività connesse all’agricoltura
ore 11.00: filiera cerealicola
ore 16.30: filiera castanicola
ore 18.30: filiera olivicola
Infine, venerdì 22 novembre alle ore 10:30 sempre presso l’Auditorium del Polo Giovani di Avellino, si svolgerà l’incontro conclusivo degli Stati Generali dell’Agricoltura in Irpinia, al quale sono invitate a partecipare aziende, organizzazioni di categoria, associazioni, istituzioni, sindaci e amministratori.
Con l’entrata in vigore, a partire dal 15 giugno 2023, della Delibera n. 1 del 13 febbraio 2023, le imprese non sono più obbligate a dimostrare l’iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali tramite provvedimenti cartacei, ma possono utilizzare il nuovo attestato QR CODE, leggibile tramite la nuova app Agest Smart. Grazie alla dematerializzazione dei provvedimenti, si elimina completamente l'obbligo di mantenere documenti autorizzativi stampati a bordo dei veicoli adibiti al trasporto di rifiuti, facilitando al contempo il controllo da parte delle Autorità competenti.
A tal proposito, la Sezione regionale della Campania dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, in collaborazione con l’Ufficio Ambiente della Camera di Commercio di Napoli e della Camera di Commercio Irpinia Sannio, propone, con il contributo della società ECOCERVED del sistema camerale, un webinar gratuito per informare sulle nuove modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo.
L’evento informativo avrà una durata di circa 1h e 30m ed è rivolto principalmente a imprese ed enti già iscritti all'Albo Gestori, nonché a consulenti e professionisti del settore.
PER REGISTRARSI GRATUITAMENTE ALL’EVENTO:
https://ecocerved-it.zoom.us/webinar/register/WN_LNPiq7BrSy-u-RyULj_4MQ
Sei un’impresa della provincia di Avellino o Benevento che vuole ospitare uno stagista? Approfitta del Progetto Rete e dai più valore alla tua impresa. Apri le porte delle tue sedi in Italia o all'estero a un giovane stagista e fai crescere la tua impresa con nuove idee. Per far conoscere il bando e le opportunità per le PMI del nostro territorio, la Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Invitalia organizzano un seminario di presentazione sul "Progetto Rete".
LUNEDI' 28 OTTOBRE
PROGRAMMA
Evento in presenza presso le sedi della Camera di commercio Irpinia Sannio
Ore 11:00 - Benevento - Piazza IV Novembre 1
Ore 15:00 - Avellino - Piazza Duomo 5
Introduzione: Antonello Murru Responsabile Area Promozione CCIAA Irpinia Sannio
Presentazione Bando: Antonio Santoro Manager Hub - Rete Salerno
Per iscrizioni: https://forms.gle/LA8nMkppLdnzePxMA
Il progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Invitalia, prevede l’erogazione di un voucher di € 10.000 al lordo delle ritenute di legge, a copertura dell’indennità di partecipazione da corrispondere a ciascun stagista per uno stage della durata di 6 mesi. Possono partecipare al bando le imprese che rispondono ai seguenti requisiti:
C'è tempo fino alle ore 17:00 dell'8 novembre 2024 per presentare la domanda.
In allegato la locandina.
L'Azienda Speciale Valirsannio, nell'ambito delle attività informativa previste dal proprio Centro P.I.P. - Patent Information Point - promuove il webinar dal tema "La contraffazione online" che si terrà il 23 ottobre alle ore 9.15. L’acquisto online ha cambiato le tradizionali modalità di commercializzazione di prodotti e servizi. Tuttavia, si è diffuso un fenomeno indubbiamente in espansione: la contraffazione online. I consumatori, infatti, rischiano di imbattersi in siti non attendibili e/o di acquistare merce contraffatta che può causare, addirittura, gravi danni alla salute. L'iniziativa è organizzata da Innexta nell'ambito del progetto coordinato “Marchi e Disegni comunitari” in collaborazione con l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e con il patrocinio della Camera di Commercio di Bologna. Il webinar è stato accreditato presso l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale per n. 1 credito formativo in materia di Marchi. PROGRAMMA 09:15 - 09:25 09:25 - 09:35 09:35 - 10:00 10:00 - 10:25 10:25 - 10:50 PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI |
VALIRSANNIO |
Nell’ambito della propria funzione di informazione economico-statistica la Camera di commercio Irpinia Sannio, il 24 ottobre alle ore 10.00 presso la sede camerale di Benevento, organizza la “Giornata dell’Economia 2024”.
L'iniziativa rappresenta un importante appuntamento istituzionale della Camera di commercio per fotografare, attraverso la lettura e l’analisi dei più significativi e rilevanti dati ed andamenti congiunturali, lo stato di salute sul sistema produttivo irpino e sannita nonché offrire spunti di riflessione sulle strategie e le politiche di sviluppo territoriali.
La “Giornata dell’Economia” sarà anche l’occasione per la consegna degli attestati di partecipazione ai corsi di alta formazione “Progettazione e gestione dei fondi PNRR” e “Schemi di certificazione di prodotto e sicurezza alimentare”, tenuti dall’Ente Camerale nel corso del 2024, in collaborazione con il Consorzio universitario Promos Ricerche e con il supporto di Valirsannio – Azienda Speciale della CCIAA.
L'evento si terrà in presenza. La partecipazione è gratuita previa iscrizione on line al seguente link: https://forms.gle/qKEUZpFiPsV1JqC16
In allegato la locandina con il programma dettagliato.
Lo scorso 21 giugno, dopo 13 appuntamenti, si è concluso lo Short Master "Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza" organizzato in collaborazione tra l'ODCEC di Avellino, la CCIAA Irpinia Sannio e l'Ordine degli Avvocati di Avellino e che ha visto la partecipazione di 120 professionisti e l'avvicendamento di relatori di caratura nazionale.
Giovedì 26 settembre, a partire dalle ore 11,30, presso la sede camerale di piazza Duomo, nella sala ex Chiesa dell'Annunziata, alla presenza del Commissario della Camera di Commercio Irpinia Sannio, Avv. Girolamo Pettrone, del Presidente dell'ODCEC di Avellino Dott. Mario Lariccia, del Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Avellino Avv. Fabio Benigni e della dottoressa Gemma Iermano, Responsabile dell'Area II "Semplificazione e Trasparenza", nonché Responsabile dell'Organismo di Mediazione della CCIAA Irpinia Sannio, si terrà la cerimonia conclusiva dell'iniziativa formativa, con la consegna degli attestati di partecipazione al Master.
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in coerenza con la propria mission istituzionale, promuove l’iniziativa “NASA International Space Apps Challenge”, organizzata dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli e dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC). La manifestazione si svolgerà in tutte le più importanti città del mondo e, in Italia, si terrà anche a Napoli il 5 e 6 ottobre 2024 presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio.
Il concorso si rivolge a studenti delle Scuole superiori nonché a giovani universitari, programmatori, tecnologi e a tutti i cittadini appassionati di Spazio ai quali sarà chiesto di partecipare ad una challenge di gruppo con l’obiettivo di proporre soluzioni open source in risposta alle sfide attuali riguardanti Terra e Spazio.
Martedì 17 settembre 2024 alle ore 10:30 presso la sede camerale di Benevento in Piazza IV Novembre la Camera di Commercio organizza la presentazione dell’iniziativa – rivolta a docenti e studenti degli Istituti Secondari Superiori, ITS, Licei, laureandi, neolaureati e a quanti interessati.
Per partecipare si chiede di compilare il modulo disponibile al seguente link https://forms.gle/
Sarà possibile altresì seguire l’evento di presentazione tramite piattaforma Zoom specificando nello stesso form la modalità di partecipazione preferita.
In allegato la brochure.
Per ulteriori informazioni
formazionelavoro@
valirsannio@irpiniasannio.