Marchi

Che cos'è un marchio 

Il marchio è un "segno" che permette di distinguere i prodotti o i servizi, realizzati o distribuiti da un'impresa, da quelli di altre imprese. 
Secondo l'art. 7 del Codice della Proprietà Industriale (CPI) possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa tutti i segni rappresentabili, in particolare: parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della sua confezione, combinazioni o tonalità cromatiche. 

Requisiti per la registrazione 

  • novità: è necessario che il marchio non sia confondibile con marchi anteriori identici o simili (da verificare prima del deposito tramite una  ricerca di anteriorità) o con altri segni distintivi (ad esempio nomi a dominio, denominazioni sociali, ecc…)
    ATTENZIONE: le ricerche di anteriorità effettuate dalla Camera di commercio Irpinia Sannio non sono da ritenersi esaustive rispetto ad altre possibili e già avvenute registrazioni di marchi analoghi; ciò perché la banca dati utilizzata per tale ricerca è solo una delle molte destinate allo scopo e perché le ricerche possono riguardare solo i marchi già registrati, e non le istanze di registrazione.
    I risultati ottenuti hanno una funzione meramente indicativa, e pertanto in merito all'esistenza dei requisiti legali per la registrazione del marchio la Camera di commercio declina ogni responsabilità, sia verso i richiedenti sia verso terzi; 

  • capacità distintiva: il marchio ha capacità distintiva quando è in grado di distinguere i prodotti/servizi di un'impresa da quelli di altre imprese. Per ottenere questo risultato il marchio non può essere costituito solo da termini generici di uso comune (ad es. casa bella) o da semplici descrizioni dei prodotti/servizi per i quali è proposto (ad es. leasing per tutti); 

  • liceità: non contrario alla legge, all'ordine pubblico e al buon costume e, soprattutto, non idoneo a trarre in inganno i consumatori sulla provenienza geografica, sulle caratteristiche e le qualità dei relativi prodotti e servizi. 

 
       Perché depositare un marchio    

Il deposito di un marchio garantisce al suo titolare i seguenti vantaggi: 

  • diritti di uso esclusivo del marchio; 

  • diritto di impedire l'uso non autorizzato da parte di terzi di un marchio identico o simile al proprio marchio, per prodotti o servizi identici o affini; se si tratta di marchio che gode di rinomanza questo diritto si estende anche ai servizi o prodotti non affini (art. 20, CPI); 

  • garanzia di tutela negli accordi di licenza, franchising, contratti di produzione/distribuzione; 

  • diritto di bloccare la merce contraffatta presso le dogane/diritto alle misure di sorveglianza doganali; 

  • diritto alle procedure di opposizione amministrativa; 

  • utilizzo legale del simbolo ® dopo la registrazione del marchio; 

  • aumento del valore economico del marchio; 

  • possibilità di ottenere detrazioni fiscali; 

  • diritto di ottenere la riassegnazione di un nome a dominio Internet identico al proprio marchio; 

  • diritto di impedire a terzi l'uso del proprio marchio come parola chiave nei motori di ricerca Internet. 

In particolare, la protezione del marchio: 

  • è territoriale, cioè limitata all'ambito geografico prescelto: marchio nazionale, internazionale o europeo; 

  • è limitata ai soli prodotti e/o servizi richiesti in fase di domanda, da indicare obbligatoriamente in base alla classificazione di Nizza

  • compete al titolare del marchio. 

 
      Titolarità del marchio 

I titolari (proprietari) del marchio possono essere una o più persone fisiche (privati) e/o giuridiche. 

 
       Natura del marchio 

Per composizione grafico-verbale, il marchio può essere principalmente: 

  • denominativo se consiste in una dicitura digitata su una tastiera, priva di caratteri personalizzati, di colori, di grafica e/o logo. Il marchio denominativo tutela la scritta, non il suo aspetto esteriore;​​
  • figurativo se possiede un logo/immagine e/o una grafica personalizzata e/o dei caratteri personalizzati o di fantasia e/o dei colori. Un marchio figurativo tutela sia le parole utilizzate che l'aspetto esteriore;
  • marchio tridimensionale ( o di forma), se costituito dalla forma o dall'aspetto del prodotto o parte di esso o della sua confezione ( i contenitori, gli imballaggi, il prodotto stesso o il loro aspetto);
  • marchio a motivi ripetuti se costituito esclusivamente da un insieme di elementi che si ripetono regolarmente. La rappresentazione può essere accompagnata da una descrizione che specifichi la regolarità della ripetizione degli elementi;
  • marchio di posizione se costituito da una parola, motivo grafico o figura tridimensionale in una posizione specifica e ben definita su di un determinato prodotto;
  • marchio di colore se costituito esclusivamente da un colore o da una combinazione di colori;
  • marchio sonoro se costituito esclusivamente da un suono o da una combinazione di suoni;
  • marchio di movimento se caratterizzato da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio;
  • marchio multimediale se costituito dalla combinazione di immagine e di suono;
  • marchio olografico se costituito da elementi con caratteristiche olografiche. 

I marchi sonoro, di movimento, multimediale e olografico sono di recente introduzione nella disciplina nazionale: per una corretta rappresentazione del marchio consultare la circolare n. 605.  

 
      Tipi di marchi 

  • marchio individuale, se ha la funzione di contraddistinguere i singoli prodotti o servizi; hanno la funzione di distinguere la produzione o la commercializzazione di prodotti e servizi riconducendoli ad un imprenditore piuttosto che ad un altro; 

 
     Durata e Rinnovo 

Il marchio è protetto per dieci anni ed è rinnovabile all'infinito per periodi di dieci anni. 
  

    Registro dei marchi storici di interesse nazionale: dal 16 aprile 2020 iscrizioni on-line 

Possono iscriversi al registro i proprietari o licenziatari esclusivi di marchi in vita da almeno 50 anni. 
Il logo del marchio storico non costituisce un nuovo titolo di proprietà industriale, ma può essere utilizzato per finalità promozionali e commerciali affiancandolo alla rappresentazione del proprio marchio. 
L'iscrizione al registro dà la possibilità di accedere al “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” per progetti di valorizzazione del proprio marchio e di usufruire delle risorse del “Fondo per la tutela dei marchi storici di interesse nazionale” per intervenire o prevenire la chiusura del sito di produzione storico o la delocalizzazione dello stesso al di fuori del territorio nazionale.  

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata sul sito dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. 

Ultima modifica: Giovedì 4 Luglio 2024