Digitalizzazione degli sportelli SUAP & SUE

Digitalizzazione degli sportelli SUAP & SUE
Venerdì 21 Febbraio 2025

Digitalizzazione degli sportelli SUAP & SUE

Imprese, Cittadini, Amministrazioni sono sempre più connessi

 

Il Dipartimento della Funzione Pubblica e Unioncamere, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, hanno sottoscritto un accordo per la Digitalizzazione degli sportelli SUAP & SUE” con l'obiettivo di assicurare la comunicazione telematica ed il trasferimento dei dati tra tutti gli Sportelli e i soggetti coinvolti nei procedimenti amministrativi con lo scopo di offrire a cittadini, professionisti e imprese servizi più efficienti e facilmente accessibili.

 

Sul fronte tecnologico-infrastrutturale, la realizzazione del Catalogo del Sistema Informatico degli Sportelli unici (Catalogo SSU) costituisce la base di conoscenza dei procedimenti amministrativi unica e condivisa tra i SUAP, gli uffici comunali e le altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento.

 

Il nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici è integrato con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), piattaforma attraverso la quale si realizza la comunicazione ed il trasferimento dei dati tra tutti gli elementi di cui si compone il Sistema SSU.
La finalità della piattaforma PDND è la totale interoperabilità dei dataset e dei servizi chiave tra le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, che consente di realizzare il principio “Once-Only”, secondo cui la PA non deve chiedere a cittadini e imprese dati che già possiede.

 

Il progetto dà ampio spazio all'aggiornamento del Sistema ComUnica e del Portale impresainungiorno.gov.it e nell'affiancamento dei Comuni aderenti per la diffusione delle competenze all’utilizzo delle procedure digitalizzate.

 

Cos’è il portale Impresainungiorno.gov.it?
È una piattaforma istituzionale, messa a disposizione dal Sistema camerale, che fornisce servizi informativi e operativi ai SUAP, assicura la divulgazione delle tipologie di autorizzazione secondo criteri omogenei sul territorio nazionale tenendo conto delle diverse discipline regionali, costituisce il Punto Unico di Contatto nazionale (PSC) previsto dalla Direttiva Servizi dell’Unione Europea.

 

Lo Sportello Unico informatizzato rende possibile quindi l'avvio d'impresa in un'unica procedura telematica. Infatti il servizio informatico "ComUnica" consente, con l'invio di una comunicazione ad un solo destinatario, il Registro Imprese della Camere di Commercio, di inviare contestualmente anche le richieste di Codice Fiscale e Partita IVA, apertura di posizione assicurativa Inail, iscrizione Inps e la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune territorialmente competente. 

 

Per maggiori informazioni su come avviare una nuova attività di impresa, clicca qui.

 

Inoltre, il "Fascicolo d'impresa" è un servizio delle Camere di Commercio che consente a tutte le Pubbliche Amministrazioni di accedere direttamente a documenti ed atti relativi alle imprese, senza doverne richiedere copia alle imprese stesse.

 

Anche gli imprenditori, dal canto loro possono accedere, tramite CNS o SPID, al proprio fascicolo d’impresa erogato dal portale o app "impresa italia".

 

Addio, quindi, a documenti cartacei, agli adempimenti nei diversi uffici e alle attese. 

 

Con la gestione digitale delle pratiche burocratiche, i servizi sono disponibili direttamente da PC e smartphone, rendendo così la comunicazione con le Pubbliche Amministrazioni più efficiente, efficace e semplice.

 

 

Ultima modifica: Venerdì 21 Febbraio 2025