Tasse di mantenimento in vita (annualità)
Brevetti per invenzione
Un brevetto per invenzione concesso è valido per i primi quattro anni a partire dalla data di deposito della domanda. Per mantenerne la validità, a partire dal quinto anno di vita in poi, è necessario corrispondere annualmente gli importi di seguito elencati:
5° anno Euro 60,00
6° anno Euro 90,00
7° anno Euro 120,00
8° anno Euro 170,00
9° anno Euro 200,00
10° anno Euro 230,00
11° anno Euro 310,00
12° anno Euro 410,00
13° anno Euro 530,00
14° anno Euro 600,00
15° anno Euro 650,00
16° anno Euro 650,00
17° anno Euro 650,00
18° anno Euro 650,00
19° anno Euro 650,00
20° anno Euro 650,00
Il pagamento deve essere effettuato entro l'ultimo giorno utile del mese di deposito. Ad esempio, se il deposito è stato eseguito il 21 aprile del 2014, le tasse di mantenimento devono essere pagate a partire dal 2018 (quinta annualità) entro il 30 aprile di ogni anno, fino alla naturale scadenza del brevetto.
Se alla scadenza del quarto anno l'iter di domanda del brevetto non è ancora terminato, si può attendere la concessione del titolo e pagare, senza soprattassa, le annualità eventualmente scadute o che verranno a scadere entro quattro mesi successivi alla data di concessione del brevetto.
Trascorsi i termini di scadenza precedentemente indicati il pagamento è ammesso nei sei mesi successivi con l'applicazione di una tassa di mora il cui importo è di 100,00 euro.
Se il pagamento della tassa di mantenimento non viene effettuato entro l'ultimo giorno utile il titolo è dichiarato decaduto e diventa di pubblico dominio.
Modelli di utilità
Un brevetto per modello di utilità concesso è valido per i primi cinque anni a partire dalla data di deposito della domanda. Per mantenere la validità del brevetto è necessario corrispondere per il secondo quinquennio il seguente importo:
euro 500,00
Il pagamento deve essere effettuato prima della scadenza del quinto anno, entro l'ultimo giorno utile del mese di deposito.
Esempio: se un brevetto per modello di utilità è stato depositato nel mese di settembre 2014, il diritto annuale per il 2° quinquennio dovrà essere versato entro l'ultimo giorno utile di settembre 2019.
Se alla scadenza del quinto anno l'iter di domanda del brevetto non è ancora terminato, si può attendere la concessione del titolo e pagare, senza soprattassa, le annualità eventualmente scadute o che verranno a scadere entro quattro mesi successivi alla data di concessione del brevetto.
Trascorsi i termini di scadenza precedentemente indicati il pagamento è ammesso nei sei mesi successivi con l'applicazione di una tassa di mora il cui importo è di 100,00 euro.
Se il pagamento della tassa di mantenimento non viene effettuato entro l'ultimo giorno utile il titolo è dichiarato decaduto e diventa di pubblico dominio.
Come pagare
Il pagamento deve essere effettuato tramite modello F24 scaricabile dal sito internet dell'Agenzia delle Entrate (modello F24 Versamento con elementi identificativi [1] e, in caso di amministrazioni pubbliche modello F24 per gli Enti Pubblici [2]).
- in modalità telematica (obbligatoria per i soggetti titolari di partita IVA)
- presso gli sportelli bancari o uffici postali.
Nella sezione "CONTRIBUENTE" del modello F24 inserire i dati anagrafici e il codice fiscale del soggetto che effettua il versamento.
Nella "SEZIONE ERARIO ED ALTRO" inserire i seguenti dati:
tipo : U; elementi identificativi: numero di domanda (15 cifre) seguito dal numero dell'annualità (due cifre); codice: C300; anno di riferimento: anno a cui si riferisce il pagamento; importi a debito versati: importo da pagare.
Il titolare del brevetto deve conservare le ricevute che attestano il versamento dei diritti. Non è necessario consegnarle o trasmetterle alla Camera di commercio o all'Ufficio Brevetti e marchi UIBM.
Esempio di compilazione del modello F24 per invenzione:
Domanda di brevetto n. 102022000012345 - 5° annualità
SEZIONE ERARIO ED ALTRO
tipo U
elementi identificativi 10201300001234505
codice C300
codice anno di riferimento 2018
importi a debito versati 60,00 euro
Esempio di compilazione del modello F24 per modello di utilità:
Domanda di brevetto n. 202022000012345 - 2° quinquennio
SEZIONE ERARIO ED ALTRO
tipo U
elementi identificativi 120202200001234502
codice C300
codice anno di riferimento 2019
importi a debito versati 500,00 euro
Da maggio 2015 l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) ha introdotto una nuova numerazione a 15 cifre per tutte le tipologie di depositi nazionali. Per effettuare i pagamenti (tramite modello F24) deve essere utilizzata la nuova numerazione. Per le domande registrate con numero nel precedente formato l nuovo numero di domanda può essere ricavato dalla pubblicazione del brevetto nella banca dati UIBM [3]