Camera di Commercio Irpinia Sannio
Published on Camera di Commercio Irpinia Sannio (https://av.camcom.it)


Cruscotto commentato degli indicatori

Cruscotto indicatori statistici - I trimestre 2025

E' qui disponibile il commento e gli ulteriori approfondimenti rispetto ai dati Infocamere relativi al I trimestre 2025 di recente pubblicati e che analizzano l'andamento della demografia imprenditoriale nonchè alcuni indicatori economici tratti dall'analisi dei bilanci societari.

PROVINCIA DI AVELLINO

Dall’analisi dei dati economici tratti dai bilanci societari depositati al Registro delle Imprese, si deduce come il valore di produzione delle imprese irpine è pari a circa 8,6 miliardi di euro. Il 47,3% del valore della produzione viene creato dal settore manifatturiero. Da menzionare come le imprese di Avellino di dimensioni “micro”, che ammontano all’82,3% del totale, creano un valore di produzione inferiore rispetto alle “piccole” imprese, che rappresentano solo il 14,4% del totale delle imprese.

Passando ai dai della demografia imprenditoriale, al primo trimestre del 2025 risultano 634 nuove iscrizioni sul territorio avellinese. La variazione di iscrizioni rispetto al primo trimestre dell’anno precedente ha registrato un incremento (+2,1%), migliore se paragonato alla tendenza nazionale (-1,8%). Il dato è peggiorato se si considera che aumentano le entrate in scioglimento (+20,7%) e i fallimenti (+200% anche se in termini assoluti sono valori esigui). Diminuiscono invece le cancellazioni (-1,3%). L'analisi dei dati del primo trimestre 2025 rivela un dinamismo positivo per due delle tre categorie imprenditoriali analizzate. Si può notare come i dati in flessione ci siano per le imprese “femminili” (-14,1%), mentre per le imprese “straniere” aumentano del 14% e per le imprese “giovanili” dell’1,2%. In termini assoluti sono le imprese “femminili” ad aver aperto il maggior numero di imprese (176 società contro le 167 di origine “giovanile” e le 49 “straniere").

PROVINCIA DI BENEVENTO

Nella provincia sannita i dati relativi ai bilanci mostrano come il valore di produzione delle imprese è pari a circa 4,6 miliardi di euro. Il 30% del valore della produzione viene creato dal settore manifatturiero. Da menzionare come le imprese di Benevento di dimensioni “micro”, che ammontano a circa l’84,4% del totale, creano un valore di produzione inferiore alle “piccole” imprese, che rappresentano solo il 13,1% del totale delle imprese.

Rispetto alla nati-mortalità imprenditoriale, al primo trimestre del 2025 risultano 427 nuove iscrizioni sul territorio beneventano. La variazione di iscrizioni rispetto al primo trimestre dell’anno precedente ha registrato una crescita (+6,2%), rispetto invece alla tendenza nazionale, che riporta un saldo del -1,8%. Il dato è migliorato se si considera che diminuiscono le cancellazioni (4,6%), mentre aumentano le procedure fallimentari (+160%, anche se in termini assoluti sono esigue e pari a 26) e le entrate in scioglimento e liquidazione (+1,9%).

Anche i dati annuali del 2024 evidenziano che l’Irpinia ed il Sannio si trovano ad affrontare una sfida significativa sul fronte imprenditoriale, con tassi di natalità delle imprese particolarmente bassi, che si attestano al 4,5% per Avellino e al 3,7% per Benevento, contro una media nazionale del 5,4% e campana del 5,5%. Questi numeri pongono in particolare risalto Benevento come una delle province meno dinamiche d'Italia sotto questo profilo.

È quanto emerge in sintesi dall’analisi trimestrale Movimprese relativa al periodo ottobre-dicembre 2024, condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e disponibile con un cruscotto interattivo all’indirizzo www.infocamere.it/Movimprese [1]

Qui sotto scaricabili il comunicato stampa diramato dall'Ente camerale sui dati del I trimestre Movimprese 2025 nonché il commento ai dati irpini e sanniti del I trimentre 2025 e le tavole con gli indicatori delle due province.

Ulteriori informazioni

Ufficio studi e statistica
CCIAA Irpinia Sannio
Tel. 0825694206 
statistica@irpiniasannio.camcom.it [2]

 

Allegati
PDF icon comunicato stampa Movimprese I trimestre 2025 [3]
PDF icon analisi indicatori Avellino I trimestre 2025 [4]
PDF icon analisi indicatori Benevento I trimestre 2025 [5]
PDF icon Avellino dati strutturali I trimestre 2025 [6]
PDF icon Benevento dati strutturali I trimestre 2025 [7]
PDF icon Avellino dati congiunturali I trimestre 2025 [8]
PDF icon Benevento dati congiunturali I trimestre 2025 [9]
Ultima modifica: Venerdì 2 Maggio 2025

Condividi

Reti Sociali

Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media: 3 (2 votes)

Source URL: https://av.camcom.it/informazione-statistica/bollettini-statistici

Collegamenti
[1] https://www.infocamere.it/movimprese
[2] mailto:statistica@irpiniasannio.camcom.it
[3] https://av.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/pagina_base/allegati/comunicato_irpinia_sannio_movimprese_i_2025.pdf
[4] https://av.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/pagina_base/allegati/analisi_i_trimestre_2025_avellino.pdf
[5] https://av.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/pagina_base/allegati/analisi_i_trimestre_2025_benevento.pdf
[6] https://av.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/pagina_base/allegati/av_20251_dati_strutturali.pdf
[7] https://av.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/pagina_base/allegati/bn_20251_dati_strutturali.pdf
[8] https://av.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/pagina_base/allegati/av_congiunturali_20251.pdf
[9] https://av.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/pagina_base/allegati/bn_congiunturali_20251.pdf